• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [43]
Zoologia [5]
Industria [3]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

bennettitali

Vocabolario on line

bennettitali s. f. pl. [lat. scient. Bennettitales, dal nome del genere Bennettites, e questo dal nome del botanico ingl. J. J. Bennett (sec. 19°)]. – Ordine di gimnosperme fossili dell’era mesozoica, [...] ottimamente conservata, così come le foglie e i fiori. L’altezza di queste piante è variabile da pochi centimetri a 3-4 metri; il fusto, semplice e poco ramificato, è avvolto da una corazza costituita dai residui delle grandi foglie pennate caduche. ... Leggi Tutto

placòfori

Vocabolario on line

placofori placòfori s. m. pl. [lat. scient. Placophora, comp. di placo- e -phorus «-foro»]. – Classe di molluschi piuttosto primitivi, chiamati anche poliplacofori, marini e sedentarî, con corpo appiattito, [...] piastre calcaree articolate, omologhe alla conchiglia degli altri molluschi: il capo è poco differenziato, privo di occhi, il piede è muscoloso, largo, piatto, circondato dalla cavità palleale, in cui si trovano numerose coppie di branchie pennate. ... Leggi Tutto

berbèride

Vocabolario on line

berberide berbèride s. f. [lat. scient. Berberis, dall’arabo barbārīs]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con circa 200 specie dei paesi temperati: sono arbusti, coltivati per ornamento [...] o per siepi, con foglie pennate e alcune trasformate in spine, fiori gialli o arancio in grappoli ascellari, e frutto a bacca. La specie Berberis vulgaris, detta comunem. crespino, è considerata una pianta dannosa, perché ospita sulle foglie le spore ... Leggi Tutto

arèca

Vocabolario on line

areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] nello Srī Laṅka, ecc., alta 15-20 m, con foglie pennate, fiori monoici, frutti grossi quanto un uovo, contenenti un seme, racchiuso in un nòcciolo (e perciò noto in commercio col nome di noce di a. o di betel), di forma più o meno ovale, bruno, duro, ... Leggi Tutto

arènga

Vocabolario on line

arenga arènga s. f. [lat. scient. Arenga, dalla voce malese areng]. – Genere di palme dell’Asia tropicale, alte e robuste, con foglie pennate, infiorescenze unisessuali e frutto a drupa. Estesamente [...] coltivata è Arenga saccharifera per i germogli commestibili e per il liquido ottenuto dall’incisione delle infiorescenze che, fermentato, dà vino di palma e, bollito, dà zucchero; dalle fibre delle sue ... Leggi Tutto

cèntrico

Vocabolario on line

centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, [...] tessuto a palizzata disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso che sta al centro; in botanica, diatomee c., ordine di diatomee, caratterizzate da valve a struttura raggiata, contrapposte alle diatomee pennate, che hanno simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto

naso mózzo

Vocabolario on line

naso mozzo naso mózzo locuz. usata come s. m. – Arbusto o alberello delle stafileacee (lat. scient. Staphylea pinnata), detto anche lacrime di Giobbe, che cresce nell’Europa centro-merid. e nell’Asia [...] occid., presente, ma raro, in diverse regioni d’Italia; ha foglie opposte, pennate, fiori bianchi in grappoli, e per frutto una capsula rigonfia, un po’ allungata, di 4 cm di lunghezza; è coltivato per la ricca fioritura. ... Leggi Tutto

pennali

Vocabolario on line

pennali s. f. pl. [lat. scient. Pennales, der. del lat. class. penna «penna»]. – In botanica, ordine di alghe comprendente le diatomee, che in certe classificazioni sono considerate una sottoclasse con [...] il nome di pennate; sono caratterizzate da una simmetria bilaterale delle teche silicee e, in molte specie, dalla presenza del rafe lungo la linea di simmetria; si riproducono sessualmente per mezzo di isogameti privi di flagelli; sono ... Leggi Tutto

connaràcee

Vocabolario on line

connaracee connaràcee s. f. pl. [lat. scient. Connaraceae, dal nome del genere Connarus, e questo dal gr. κόνναρος, nome di una pianta sempreverde]. – Famiglia di piante rosali con circa 250 specie arboree [...] o lianose, tipicamente tropicali, con foglie pennate prive di stipole, fiori pentameri e frutto a capsula, i cui semi sono usati in Africa come tenifughi. ... Leggi Tutto

osmunda

Vocabolario on line

osmunda s. f. [lat. scient. Osmunda, dall’ingl. osmund, che è dal fr. ant. osmonde]. – Genere di felci comprendente piante di particolare bellezza, vigorose, con rizomi ricoperti dalla porzione basale [...] dei piccioli delle vecchie fronde; queste sono pennate o lobate con una porzione terminale fertile per la presenza di numerosi sporangi e una assimilatrice; vi appartengono poche specie ampiamente distribuite, tra cui la felce florida subcosmopolita, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pennate, foglie
Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate (con margine diviso in lobi), pennatifide...
Fragilariacee
Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali