• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

pericolosità

Sinonimi e Contrari (2003)

pericolosità /perikolosi'ta/ s. f. [der. di pericoloso]. - 1. [il costituire un pericolo: p. di un tragitto] ≈ insidiosità, rischiosità, temibilità. ↔ sicurezza. 2. [l'essere dannoso: è nota la p. del [...] tuo pensiero] ≈ dannosità, nocività, perniciosità. ↔ innocuità. ... Leggi Tutto

erudizione

Sinonimi e Contrari (2003)

erudizione /erudi'tsjone/ s. f. [dal lat. eruditio -onis "insegnamento"]. - 1. [complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere: uomo di rara e.; e. enciclopedica, storica] ≈ bagaglio (culturale), [...] incultura. ↑ analfabetismo. 2. (estens., spreg.) [insieme di cognizioni minuziose su un argomento, ma prive di originalità di pensiero: opera di mera e.; la sua è pura e., non cultura] ≈ enciclopedismo, (non com.) eruditismo, nozionismo. [⍈ CONOSCERE ... Leggi Tutto

permeare

Sinonimi e Contrari (2003)

permeare v. tr. [dal lat. permeare, der. di meare "passare", col pref. per-¹ nel sign. di "attraverso"] (pres. indic. pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, [...] permeato lo strato di terriccio] ≈ imbevere, (non com.) imbibire, impregnare, intridere, inzuppare. 2. (fig.) [penetrare profondamente: il pessimismo permea il tuo pensiero] ≈ compenetrare, impregnare, pervadere, (lett.) soffondere. ‖ caratterizzare. ... Leggi Tutto

scacciapensieri

Sinonimi e Contrari (2003)

scacciapensieri /skatʃ:apen'sjɛri/ s. m. [comp. di scaccia(re) e pensiero], non com. - [tutto ciò che serve per distrarre e rilassare la mente: la pittura è per me uno s.] ≈ distrazione, passatempo, svago. ... Leggi Tutto

escogitare

Sinonimi e Contrari (2003)

escogitare v. tr. [dal lat. excogitare, der. di cogitare "pensare", col pref. ex-] (io escògito, ecc.). - [trovare col pensiero, spec. qualcosa di ingegnoso] ≈ architettare, ideare, immaginare, inventare. [...] ↓ concepire. ‖ elaborare, pensare, progettare. [⍈ INVENTARE ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] (V. Monti). Guazzabuglio rimanda a una mescolanza confusa di cose (o persone) eterogenee o a un intreccio di sentimenti o pensieri contrastanti, ed è dunque intens. e spreg. rispetto a c.: ebbe come un guazzabuglio di impressioni (L. Pirandello). Tra ... Leggi Tutto

peso

Sinonimi e Contrari (2003)

peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] , influenza, influsso, importanza, rilievo, valore. ‖ credito. e. [motivo per cui preoccuparsi] ≈ affanno, angoscia, pena, pensiero, preoccupazione. □ peso sulla coscienza [assillo interiore per un errore commesso] ≈ rimorso. □ prendere di peso ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] : conosci l’inglese?; tu conosci tutte le cose più segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non conosci il mio pensiero più profondo (G. D’Annunzio); non conosco la ragione del suo risentimento. Per conoscenze pratiche, oltre a sapere, altri sinon ... Leggi Tutto

cantare²

Sinonimi e Contrari (2003)

cantare² [lat. cantare, intensivo di canĕre "cantare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire con la voce, seguendo un ritmo determinato] ≈ intonare, modulare. ↑ gorgheggiare, vocalizzare. ↓ accennare. [...] e con risolutezza] ≈ gridare. ● Espressioni: cantare vittoria ≈ esultare; fam., cantarla chiara [dire a chiare lettere il proprio pensiero] ≈ cantare a chiare note, dire chiaro e tondo; fam., cantarle (a qualcuno) ≈ (fam.) dirne quattro, rimproverare ... Leggi Tutto

trepidare

Sinonimi e Contrari (2003)

trepidare v. intr. [dal lat. trepidare, der. di trepĭdus "trepido"] (io trèpido, ecc.; aus. avere). - [essere in uno stato di sollecita preoccupazione o di ansia timorosa: trepidava nell'attesa] ≈ palpitare, [...] preoccuparsi, stare in ansia (o in pena o in pensiero), (fam.) stare (o essere) sulle spine, temere, tremare (tremo per la sua sorte). ↑ angosciarsi, tormentarsi, torturarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali