• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

esporre

Sinonimi e Contrari (2003)

esporre /e'spor:e/ (ant. sporre) [dal lat. exponĕre, der. di pŏnere "porre", col pref. ex-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in mostra, con la prep. a del secondo arg.: e. un quadro; e. [...] , illustrare, narrare, raccontare, (burocr.) relazionare (su), riferire, riportare. b. [rendere palese: e. il proprio pensiero] ≈ esprimere, esternare, illustrare, manifestare, spiegare. ↔ celare, dissimulare, nascondere. c. (non com.) [dare conto di ... Leggi Tutto

espressione

Sinonimi e Contrari (2003)

espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] ≈ esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione, manifestazione. 2. [parola, frase, cenno con cui si manifesta il pensiero, il sentimento e sim.: non ha avuto nessuna e. d'affetto] ≈ (lett.) accento, atto, gesto, segno. 3. (ling.) [unità lessicale ... Leggi Tutto

esprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] , raffigurare, rappresentare, rendere, riprodurre, rispecchiare. ‖ simboleggiare. ■ esprimersi v. rifl. 1. [manifestare con chiarezza il proprio pensiero o sentimento, anche con mezzo diverso dalla parola: maniera di e.; e. a gesti] ≈ comunicare ... Leggi Tutto

latebra

Sinonimi e Contrari (2003)

latebra /la'tɛbra/ o /'latebra/ s. f. [dal lat. latĕbra, der. di latēre "star nascosto"], lett. - 1. [spec. al plur., luogo oscuro, in cui ci si può nascondere: Ansanti li vede ... Le note l. del covo [...] cercar (A. Manzoni)] ≈ nascondiglio, rifugio, riparo, tana. 2. (fig.) [luogo profondo e segreto: le l. del pensiero] ≈ abisso, (ant.) imo, intimo, meandro, profondità, profondo, recesso. ... Leggi Tutto

estrinsecare

Sinonimi e Contrari (2003)

estrinsecare [der. di estrinseco] (io estrìnseco, tu estrìnsechi, ecc.). - ■ v. tr. [manifestare con segni esteriori: e. il proprio pensiero] ≈ e ↔ [→ ESTERNARE]. ■ estrinsecarsi v. rifl. e v. intr. pron. [...] [mostrarsi con segni esteriori: il disagio si estrinseca attraverso il pianto] ≈ e ↔ [→ ESTERNARSI v. rifl.] ... Leggi Tutto

scellerato

Sinonimi e Contrari (2003)

scellerato [dal lat. sceleratus, part. pass. di scelerare "macchiare con un delitto", der. di scelus "delitto orribile"]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha commesso o è capace di commettere azioni atroci [...] , malvagio, perfido, sciagurato, snaturato. ↔ benevolo, benigno, buono, caritatevole, misericordioso, pietoso, umano. 2. [di atto, pensiero, comportamento, che si prefiggono fini criminosi: propositi s.; uno s. disegno] ≈ abietto, ignobile, infame ... Leggi Tutto

caposcuola

Sinonimi e Contrari (2003)

caposcuola /kapo'skwɔla/ s. m. e f. [comp. di capo- e scuola] (pl. m. i capiscuola, pl. f. le caposcuola). - [chi è capo di una scuola letteraria, artistica, scientifica o di pensiero] ≈ e ↔ [→ CAPOFILA [...] (2)] ... Leggi Tutto

scetticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull'es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism]. - 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l'ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo [...] la sospensione del giudizio] ≈ ⇓ pirronismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi dubita di ogni affermazione, di chi è diffidente e incredulo rispetto a ogni valore e verità e sim.: ha sempre mostrato s. ... Leggi Tutto

leggere

Sinonimi e Contrari (2003)

leggere /'lɛdʒ:ere/ v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. "raccogliere"] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). - 1. [prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. [...] : l. un testo in chiave filologica] ≈ intendere, interpretare, vedere. b. [presumere di riconoscere: l. il pensiero di qualcuno] ≈ capire, captare, comprendere, indovinare, intuire, penetrare, scoprire, vedere. c. [associare un significato a ... Leggi Tutto

tumultuante

Sinonimi e Contrari (2003)

tumultuante [part. pres. di tumultuare]. - ■ agg. 1. [che produce rumore di voci alte e confuse: una scolaresca t.] ≈ chiassoso, (lett.) clamoroso, rumoroso, strepitante, (lett.) tonitruante, tumultuoso, [...] manifesta violentemente come azione di protesta: placare la folla t.] ≈ in tumulto, tumultuoso. 3. (fig.) [di pensiero, sentimento e sim., che si manifesta in modo da turbare profondamente] ≈ burrascoso, impetuoso, tempestoso, tumultuoso, turbinoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali