• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

unità

Sinonimi e Contrari (2003)

unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] e solidale: u. nazionale] ≈ unitarietà. ● Espressioni: unità didattica → □; unità lessicale → □. c. [il fatto di avere un pensiero concorde su qualcosa, anche con la prep. di: u. di intenti] ≈ accordo, concordia, conformità, convergenza, unione ... Leggi Tutto

universalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

universalizzazione /universalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di universalizzare]. - [processo dell'universalizzare e dell'universalizzarsi e risultato che ne deriva: l'u. del pensiero] ≈ generalizzazione. ‖ [...] diffusione, divulgazione, estensione, propagazione ... Leggi Tutto

logica

Sinonimi e Contrari (2003)

logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica] ≈ [...] ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a. [capacità di elaborare un pensiero, un discorso, ecc., in modo che le idee siano connesse tra loro secondo un procedimento logico: condurre una dimostrazione con una l. perfetta; seguire una l. strana] ≈ ... Leggi Tutto

logico

Sinonimi e Contrari (2003)

logico /'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. logĭcus, gr. logikós, der. di lógos "discorso, ragionamento"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [relativo alla logica: il pensiero l.] ≈ (ant.) logicale. ‖ dialettico. 2. (estens.) [...] a. [conforme alla logica, al buon senso e sim.: procedimento, ragionamento l.] ≈ cartesiano, coerente, consequenziale, ragionevole, razionale, sensato. ↔ illogico, incoerente, insensato, irragionevole, ... Leggi Tutto

logo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

logo¹ /'lɔgo/ s. m. [adattamento del gr. lógos "parola"], non com. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ [→ LOGOS (1. a)]. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ [→ LOGOS (1. b)]. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ [→ LOGOS (2)] ... Leggi Tutto

scorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrere /'skor:ere/ [lat. excurrĕre "correre fuori, correre via"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in: [...] occhiata) (a), (fam.) leggiucchiare, sbirciare. ‖ sfogliare. ↔ analizzare, esaminare, studiare. b. (fig., lett.) [percorrere con il pensiero: s. il passato] ≈ riandare, ripercorrere. ‖ passare in rassegna. 2. (estens., non com.) [fare scorrerie in un ... Leggi Tutto

celato

Sinonimi e Contrari (2003)

celato agg. [part. pass. di celare]. - 1. [di cosa o persona, sottratto alla vista altrui] ≈ (lett.) ascoso, nascosto, occultato, occulto. ↔ manifesto, (non com.) patente, visibile. 2. (fig.) [di pensiero, [...] intenzione e sim., sottratto alla conoscenza altrui: tenere c. un proposito] ≈ dissimulato, nascosto, riposto, segreto, taciuto. ↔ dichiarato, rivelato, svelato ... Leggi Tutto

usuraio

Sinonimi e Contrari (2003)

usuraio /uzu'rajo/ [der. di usura¹]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi pretende illegalmente un interesse eccessivo per un prestito] ≈ (non com.) cravattaio, (tosc.) malmignatta, (pop.) mignatta, (pop.) scortichino, [...] (pop.) strozzino. ‖ (spreg.) vampiro. 2. (estens.) [persona il cui unico pensiero è l'accumulo di denaro] ≈ avaro, avido. ‖ (spreg.) avvoltoio, (spreg.) sanguisuga, (spreg.) sciacallo. ■ agg., non com. [da usuraio: prestare a condizioni u.] ≈ [→ ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] all’arte però non era partigiano, e ammirava ugualmente tutti i generi (G. Verga). Tendenzioso è colui che (o un pensiero, un discorso, e sim., il quale), talora anche subdolamente, mira a sbilanciare l’equità del giudizio altrui: le tue allusioni ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] (I. Svevo); non (mi) rompere, con le tue prediche! Molestare si riferisce talora anche a pensiero, pena e sim.: hai tu pure de’ pensieri che ti molestano? (C. Goldoni). Incomodare e scomodare, così come dare incomodo, si usano quasi soltanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali