• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [11]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

irrancidiménto

Vocabolario on line

irrancidimento irrancidiménto s. m. [der. di irrancidire]. – L’irrancidire, il diventare rancido. Sotto l’aspetto chimico, processo per cui i grassi (particolarm. quelli contenenti notevoli percentuali [...] e sapore sgradevoli: si tratta di un fenomeno di ossidazione dei doppî legami degli acidi insaturi, con formazione di perossidi che si decompongono formando sostanze (aldeidi, chetoni, acidi volatili) dall’odore e sapore caratteristici. In senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

antiossìgeno

Vocabolario on line

antiossigeno antiossìgeno s. m. [comp. di anti-1 e ossigeno]. – Genericam., qualsiasi antiossidante; in partic. quelli impiegati per i carburanti ottenuti dal petrolio, che impediscono la formazione [...] di perossidi e quindi evitano il deposito di prodotti gommosi e resinosi dopo la combustione. ... Leggi Tutto

prodetonante

Vocabolario on line

prodetonante s. m. [comp. di pro-1 e detonante]. – Sostanza che favorisce, se aggiunta a un carburante in dose opportuna, il fenomeno della detonazione (tipici prodetonanti sono, per es., il nitrato [...] di etile e molti perossidi organici); nei motori diesel, i prodetonanti vengono aggiunti al fine di accelerarne la combustione, a differenza di quanto accade in quelli impiegati nei motori con accensione a scintilla ai quali vengono invece aggiunte ... Leggi Tutto

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] o radicalica il doppio legame del monomero viene prima attivato da radicali liberi formati da particolari sostanze (per es., perossidi organici): il prodotto formato dall’addizione del monomero e del radicale è a sua volta un radicale che può unirsi ... Leggi Tutto

perborato

Vocabolario on line

perborato s. m. [comp. di per-2 e borato]. – In chimica, denominazione generica dei borati in cui un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−; sono [...] composti che cedono facilmente ossigeno nascente, per cui possiedono proprietà sbiancanti, disinfettanti, deodoranti: p. di alluminio, di magnesio, di zinco; il più comune è il p. di sodio (spesso chiamato ... Leggi Tutto

peròssi-

Vocabolario on line

perossi- peròssi- [comp. di per-2 e ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, dell’aggruppamento caratteristico dei perossidi −O−O−; nell’uso corrente si alterna spesso [...] con il prefisso per-: così peracido, perborato e perossiacido, perossiborato. Nella nomenclatura ufficiale, è stato sostituito con il pref. perosso- (v.) ... Leggi Tutto

perossïàcido

Vocabolario on line

perossiacido perossïàcido s. m. [comp. di perossi- e acido2]. – In chimica, nome degli acidi inorganici il cui anione contiene l’aggruppamento −O−O− caratteristico dei perossidi (acido perossisolforico, [...] perossifosforico, ecc.), e degli acidi organici caratterizzati da uno o più gruppi −COOOH (per es., l’acido perossiacetico): sono sostanze poco stabili che si decompongono al calore, per cui talora vengono ... Leggi Tutto

perossicarbonato

Vocabolario on line

perossicarbonato s. m. [der. di perossicar-bon(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’ipotetico acido perossicarbonico, che contengono l’aggruppamento caratteristico dei perossidi [...] (−O−O−), per cui si decompongono in soluzione dando acqua ossigenata e bicarbonato: sono usati per l’imbianchimento di varî prodotti e, in fotografia, per ossidare le tracce di tiosolfato sulle lastre ... Leggi Tutto

perossìdico

Vocabolario on line

perossidico perossìdico agg. [der. di perossido] (pl. m. -ci). – In chimica, acido p., sinon. di perossiacido; legame p., il legame covalente semplice fra due atomi di ossigeno (−O−O−), caratteristico [...] dei perossidi. ... Leggi Tutto

iodometrìa

Vocabolario on line

iodometria iodometrìa s. f. [comp. di iodo- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica per la determinazione della quantità sia dello iodio sia, indirettamente, di numerosi ossidanti (cloro, [...] ipocloriti, perossidi, ecc.), basato sulla proprietà dello iodio di reagire con il tiosolfato di sodio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
perossidi
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, o acqua ossigenata, H2O2. I p. inorganici...
trombossano
trombossano Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione aggregante sulle piastrine e contratturante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali