• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Geografia [7]
Matematica [7]
Medicina [7]
Militaria [6]

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] i compensi, con obbligo di provvedere al versamento diretto: è operata soprattutto sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, e sui redditi di lavoro autonomo erogati da società, enti e persone fisiche che svolgono attività commerciale. ... Leggi Tutto

léga²

Vocabolario on line

lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] più adatte all’impiego voluto, le proprietà fisiche e meccaniche; ne risulta un aggregato intimo adoperate anche in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio di persone o cose: vocaboli, prosa di buona l.; i miei sonetti son pochi ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] del contrappasso. d. Norma di condotta a cui determinate categorie di persone s’impegnano formalmente di sottostare o che impongono ad altri di il campo di indagine, si parla di l. fisiche, chimiche, economiche, biologiche, ecc., pur essendo il ... Leggi Tutto

scomparire

Vocabolario on line

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] stanno scomparendo. Con riferimento a fenomeni morbosi, a condizioni fisiche e psichiche, e sim., cessare, non sussistere più farmi s. davanti agli estranei; spec. nei confronti di altre persone o di altri oggetti: bisogna fargli un bel regalo, non ... Leggi Tutto

laboratòrio

Vocabolario on line

laboratorio laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] ricerche ed esperimenti tecnici o scientifici: l. di fisica; l. chimico, farmaceutico, radiologico, biologico, materiale fotografico. b. Qualsiasi locale o insieme di locali dove più persone attendono ai lavori di un’arte o mestiere: l. di sartoria; ... Leggi Tutto

depressióne

Vocabolario on line

depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] verificatasi in gran parte del mondo occidentale tra il 1929 e il 1932-33. 6. Con riferimento a persone, stato di abbattimento, di prostrazione fisica, e più spesso psichica: d. delle forze, d. di umore; essere in uno stato di d.; avere momenti ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] ). Più in partic., in fisica, il termine è usato talora come sinon., meno preciso, di forza: a. fisiche, elettriche, magnetiche; a. . azioncèlla, per lo più scherz. o iron.; pegg. azionàccia, cattiva azione, soprattutto nei riguardi di altre persone. ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] di una macchina, definita come rapporto di due grandezze fisiche omogenee (spesso espresso in percentuale): r. di un quell’opposizione è utilizzata a fini distintivi. e. Riferito a persone (e nello sport anche ad animali), la misura nella quale ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] . Più spesso, il processo del formarsi, riferito a strutture fisiche, materiali: la genesi e la f. dei minerali; la formazione. 2. Il modo con cui più cose, e spec. più persone, sono disposte. In partic.: a. La disposizione che reparti o mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

paura

Vocabolario on line

paura s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] che sia o si creda dannoso: più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso, che si manifesta anche con reazioni fisiche, quando il pericolo si presenti inaspettato, colga di sorpresa o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
IRPEF
Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone...
Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali