• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Geografia [7]
Matematica [7]
Medicina [7]
Militaria [6]

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] separano il pedone dalla sua casa di promozione. 3. Disposizione di persone o cose in forma di quadrato: mettersi in q., formare . molto generale per indicare la dipendenza di certe grandezze fisiche dal quadrato delle distanze: per es., la legge di ... Leggi Tutto

offéso

Vocabolario on line

offeso offéso agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di offendere]. – 1. Che ha ricevuto un’offesa, risentito: sentirsi, ritenersi, dichiararsi o.; si sentì o. nel suo amor proprio; come sost., chi ha subìto [...] e l’offensore; E fuor n’uscivan sì duri lamenti, Che ben parean di miseri e d’offesi (Dante), di persone tormentate da pene fisiche o morali; fam., fare l’offeso, l’offesa, manifestare, negli atti e nel comportamento, il risentimento che si prova per ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] la specie, l’età dell’animale, le sue condizioni fisiche o il tipo di comportamento cui sono associati, e di verso, senza verso, privo di grazia, di garbo, riferite sia a persone sia a oggetti e soprattutto a oggetti di vestiario: è bella, ma ha un ... Leggi Tutto

riavére

Vocabolario on line

riavere riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. [...] stima, l’amicizia, il credito; riferito, come compl. ogg., a persone: non sperava più di r. il figlio sano e salvo. 3. . Riprendere le forze, la salute, riacquistare le normali condizioni fisiche e psichiche dopo un male, un disturbo, un turbamento: ... Leggi Tutto

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] , alla disposizione e al contegno nei rapporti con altre persone, e sim.: un’o. persona, un o. giovane; ha un o. cuore, generali (casa, barca, libri in o. stato). Rispetto alle condizioni fisiche e psichiche: avere un’o. salute; essere di o. umore ... Leggi Tutto

diṡoccupazióne

Vocabolario on line

disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] al rifiuto di un lavoro ritenuto inadeguato alle proprie condizioni fisiche, sociali e morali (d. volontaria), sia come situazione lavoro umano; d. intellettuale, mancanza di posti di lavoro adatti a persone fornite di un titolo di studî superiori. ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] principale che sono uguali a 1. b. Con riferimento a grandezze fisiche della stessa specie, si dà il nome di unità di misura unico edificio con una capacità variabile fra 1000 e 2000 persone, realizzato per la prima volta dall’architetto Le Corbusier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

omogeneità

Vocabolario on line

omogeneita omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. – Condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri oggetti, sia rispetto alle sue varie parti [...] fra due persone; o. di un complesso architettonico; in matematica, o. di un’equazione, di una funzione, ecc. In fisica, proprietà di ; principio di o., quello per il quale una legge fisica, espressa mediante una relazione o un sistema di relazioni fra ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] per se medesima, aspetto che tu me lo provi, con ragioni o fisiche o m. o di qualunque disciplina (Leopardi). Argomento m., prova dell creare un’altra realtà in cui oggetti e persone rappresentate fuori del loro ambiente consueto o in accostamenti ... Leggi Tutto

saggiare

Vocabolario on line

saggiare v. tr. [der. di saggio2] (io sàggio, ecc.). – 1. Valutare con procedimenti chimici e fisici le caratteristiche chimico-fisiche di un corpo, di una lega, di un minerale, ecc.: s. l’oro; s. un [...] : s. le proprie forze, o le forze dei nemici, s. l’avversario. S. il terreno, esplorare cautamente le intenzioni di altre persone. Anche, più genericam., misurare: la quantità e ’l peso del bene li pare più che se con giusta misura fosse saggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
IRPEF
Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone...
Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali