• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [3]
Militaria [3]
Veterinaria [3]
Organizzazione agraria del territorio [3]
Agricoltura per regioni e paesi [3]
Pratiche venatorie [3]
Mestieri e professioni [3]
Attrezzi macchinari e strutture [3]
Floricoltura e giardinaggio [3]
Agricoltura nella storia [3]

tartanina

Vocabolario on line

tartanina s. f. [dim. di tartana, nel sign. 3]. – Rete a strascico per la pesca delle sogliole: è fatta a borsa con la bocca tenuta aperta da una armatura. ... Leggi Tutto

reciara

Vocabolario on line

reciara s. f. [der. dialettale di rete]. – Grande rete a strascico, costituita da un sacco centrale largo 30 m, dal quale si dipartono due ampie ali, a maglie larghe, di circa 100 m di lunghezza: è usata [...] nei laghi dell’Italia settentr., specie d’inverno, per la pesca delle tinche e delle trote. ... Leggi Tutto

strïara

Vocabolario on line

striara strïara s. f. [voce locale, di etimo incerto]. – Tipo di rete a strascico usato nel lago di Garda per la pesca del luccio (s. da luccio, con maglie non superiori a 40 mm) e dello spinarello (s. [...] da spinarello, con maglie non superiori a 5 mm). ... Leggi Tutto

delfinièra

Vocabolario on line

delfiniera delfinièra s. f. [der. di delfino1]. – 1. Arpione per la pesca del pesce spada e dei delfini, formato da un’asta di legno lunga circa 4 m e da un ferro o freccia che si libera dall’asta nel [...] momento in cui il pesce viene colpito. 2. Parte delle reti a strascico, fatta di maglie assai robuste, che serve a proteggere il contenuto del sacco della rete stessa dagli attacchi dei delfini. 3. Passerella che sporge dalla prua di alcuni cabinati ... Leggi Tutto

tartana

Vocabolario on line

tartana s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] a riva ad ogni mese (Montale). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con scafo caratteristico a ma di costruzione più semplice. 3. La rete a strascico manovrata da due tartane. ◆ Dim. tartanétta, piccola ... Leggi Tutto

divergènte

Vocabolario on line

divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] cresca indefinitamente col passare del tempo. 5. s. m. a. Ciascuno dei galleggianti usati per tenere divise le esche nella pesca alla traina con più lenze, o per tenere aperta la bocca di una rete a strascico (la tartana). b. In marina, parte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
MARCHE
MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la popolazione regionale ha ripreso a crescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali