• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Industria [68]
Storia [35]
Arti visive [33]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [27]
Zoologia [27]
Medicina [24]
Alimentazione [24]
Botanica [22]
Geografia [18]

salterèllo

Vocabolario on line

salterello salterèllo (o saltarèllo) s. m. [dim. di salto1]. – 1. Piccolo salto; salto di modesta altezza. 2. Tipo di danza di società e di danza popolare, per le quali è più com. la forma saltarello [...] acceso in una polveriera (Manzoni). 6. Rete da posta fissa che viene disposta in acqua verticalmente con un capo fissato alla costa e con andamento a spirale, largamente usata nelle valli venete e romagnole e sull’Adriatico per la pesca dei cefali. ... Leggi Tutto

arganèllo

Vocabolario on line

arganello arganèllo s. m. [dim. di argano]. – 1. Argano a mano destinato di solito a manovre secondarie. 2. Rete da pesca per fiume, di cui viene proibito l’uso perché giudicata dannosa alla riproduzione [...] del pesce. ... Leggi Tutto

mazzonara

Vocabolario on line

mazzonara s. f. [der. di mazzone]. – Attrezzo da pesca simile alla sciabica, che serve per pescare pesci minuti e si usa lungo la spiaggia. ... Leggi Tutto

zappa

Vocabolario on line

zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente [...] in vicinanza delle opere fortificate del nemico durante le operazioni d’assedio. 3. Rete usata nella provincia di Torino per la pesca delle lamprede. ◆ Dim. zappétta (v.) e zappettina, zappétto m., zappina, e più com. zappino m.; accr. zappóna, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scocciare²

Vocabolario on line

scocciare2 scocciare2 v. tr. [der. di incocciare, per sostituzione del pref. s-(nel sign. 1) a in-] (io scòccio, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., togliere un gancio dall’anello cui era agganciato. [...] 2. Come intr. pron., scocciarsi, nella pesca, con riferimento al pesce che ha abboccato, liberarsi dall’amo. ... Leggi Tutto

lavorièro

Vocabolario on line

lavoriero lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può [...] luminarie, le ferie dei l. (Amari). 2. Opera di pesca in uso nelle valli salse del Veneto per la cattura delle anguille o chiavica maestra): una fessura nel vertice fa sì che il pesce, una volta penetrato, si raccolga nel tratto di canale antistante ( ... Leggi Tutto

nassa¹

Vocabolario on line

nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta [...] convergenti, disposti cioè in modo da agevolare l’ingresso della preda e impedirne l’uscita; viene innescata, generalmente, con pezzi di pesce e crostacei e deposta sul fondo marino. 2. non com. Tipo di campana di vimini con apertura a imbuto, simile ... Leggi Tutto

nassa²

Vocabolario on line

nassa2 nassa2 s. f. [lat. scient. Nassa, dal lat. class. nassa, attrezzo da pesca (v. la voce prec.)]. – Nome non più in uso di un genere di molluschi gasteropodi della famiglia nassaridi, oggi sostituito [...] dal genere Hinia, a cui appartengono le specie Hinia reticulata e Hinia mutabilis, comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] con pleonasmo, r. indietro (il capo, la mano, ecc.); più genericam., rimuovere da un luogo tirando verso di sé: r. le reti da pesca, la lenza; r. i panni stesi ad asciugare; r. la carne dal fuoco. In senso fig., riferito a una propria affermazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bestinara

Vocabolario on line

bestinara s. f. [der. di bestino]. – Rete da posta fissa formata di una parte detta pedale, lunga fino a 200 m, fissata alla costa, e di un’altra terminante ad anello, detta gancio. È disposta verticalmente, [...] ormeggiata sul fondo, e serve per la pesca dei gattucci, delle razze, dei palombi, degli squadri, degli smerigli, ecc., lungo le coste rocciose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA
PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali