• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Industria [68]
Storia [35]
Arti visive [33]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [27]
Zoologia [27]
Medicina [24]
Alimentazione [24]
Botanica [22]
Geografia [18]

pennarèllo

Vocabolario on line

pennarello pennarèllo s. m. [der. di penna]. – Nome commerciale di un tipo di penna per disegnare e scrivere, nella quale il pennino è costituito da un pezzetto di feltro a forma di cilindro o di parallelepipedo [...] (per ottenere tratti piuttosto spessi) oppure da una punta di nailon (che dà un segno molto sottile), e pesca in un serbatoio contenente un ammasso fibroso saturo di un inchiostro all’alcol, in varî colori. ... Leggi Tutto

sfèrra

Vocabolario on line

sferra sfèrra s. f. [der. di ferro; nel sign. 2, è dal gerg. sferra «coltellaccio»]. – 1. In mascalcia, ferro rotto o vecchio che è stato tolto dal piede del cavallo. 2. Sbarra di ferro che nell’arnese [...] da pesca detto rullo (v. rullo, n. 3 e) serve per smuovere il fondo. ... Leggi Tutto

ritòrta

Vocabolario on line

ritorta ritòrta (tosc. ritòrtola) s. f. [femm. sostantivato di ritorto, part. pass. di ritorcere]. – 1. a. Vermena verde, usata da sola o attorcigliata con altre per legare fastelli o fascine di spighe, [...] suoni (Ariosto). 2. In araldica, figura che rappresenta un ramo attorcigliato in quattro cerchi uno sull’altro, ornato con le sue foglie e con le estremità volte verso il capo dello scudo. 3. Altro nome della rete da pesca detta anche schetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] . Nella marina mercantile: c. barca o padrone, comandante delle navicelle fino a 25 t di stazza lorda e di barche da pesca locale a vela o a motore; c. stiva, il dirigente delle manovre di imbarco, sbarco e stivaggio delle merci in una stiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

capobarca

Vocabolario on line

capobarca s. m. [comp. di capo e barca1] (pl. capibarca). – Chi è a capo di una grossa barca, soprattutto da pesca. ... Leggi Tutto

sferzina

Vocabolario on line

sferzina s. f. [der. o dim. di sferza]. – Cavo di canapa di piccole dimensioni e di grande resistenza, adoperato per rimorchiare le reti da pesca o per altre manovre di forza. ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] impugnatura occupa tutta la larghezza dell’imbarcazione), che richiede nel canottaggio un solo vogatore per banco, mentre nelle barche da pesca è usato da vogatori che, volti verso prora, stanno di solito in piedi. Locuzioni dell’uso marin.: armare i ... Leggi Tutto

ritrécine

Vocabolario on line

ritrecine ritrécine s. m. [etimo incerto]. – 1. Tipo di rete da pesca, simile al giacchio. 2. a. ant. Ruota idraulica da mulino, posta nell’acqua orizzontalmente; mulino a r., quello in cui la macina [...] gira orizzontalmente. b. Com., nell’uso tosc., le espressioni andare, mandare a r., in rovina, a rotoli; correre a r., a precipizio ... Leggi Tutto

novellame

Vocabolario on line

novellame s. m. [der. di novello]. – Nome con cui sono collettivamente indicati i novelli, cioè i giovani pesci nei primi stadî di sviluppo post-larvale. In partic., nella vallicoltura, i pesci giovani [...] che vivono dove ci sia qualche apporto di acqua dolce, e che, in vicinanza delle coste, vengono trasportati in valli da pesca per la semina. ... Leggi Tutto

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] della chiave perpendicolare al fusto, cioè la parte con gli scontri, che viene introdotta nella toppa della serratura. b. Nella pesca del corallo, attrezzo costituito da due sbarre di legno o di ferro, lunghe da due a tre metri, disposte in croce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA
PESCA. Matteo Marconi – Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali