• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] bandiera (lat. scient. Lepidopus caudatus). c. S. rossa, altro nome comune del pesce fiamma (Cepola rubescens). d. Pesce s., v. pescespada. 8. In zootecnia, s. romana, un insieme di peli del mantello del cavallo con direzione particolare, situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

merluzzo

Vocabolario on line

merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] cura e nella profilassi degli stati di avitaminosi e di denutrizione. 2. Altro nome comune del pesce nasello. 3. M. imperiale: a. Pesce della famiglia aulopidi (Aulopus filamentosus), lungo 35-40 cm, di colore grigio-rossastro, macchiato di bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uranòscopo

Vocabolario on line

uranoscopo uranòscopo s. m. [dal lat. uranoscŏpus, gr. οὐρανοσκόπος (propr. «che guarda il cielo»), comp. di οὐρανός «cielo» e -σκόπος (v. -scopo), così chiamato per la posizione degli occhi]. – Pesce [...] ’interno della bocca possiede un tentacolo retrattile che viene utilizzato come esca per attirare le prede di cui si nutre (pesci, policheti, crostacei) e dispone inoltre di organi elettrici cefalici. Le sue carni non sono molto apprezzate, ma è un ... Leggi Tutto

pescetariano

Vocabolario on line

pescetariano s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆  Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] quelle di pescetariano in italiano. Pescetarian in inglese si configura come un ibrido italo-inglese, derivato dal sost. it. pesce con l'aggiunta del suffisso ingl. -arian di vegetarian, sul quale ultimo pescetarian (o anche piscetarian) è rifatto. ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] riservata agli atleti il cui peso è compreso tra 50,803 e 53,525 kg. 4. Gallo o pesce gallo: a. Pesce teleosteo della famiglia luvaridi (Luvarus imperialis), detto anche pesce imperatore. b. Altro nome, usato spec. in Calabria e Sicilia, del ... Leggi Tutto

pescherìa

Vocabolario on line

pescheria pescherìa (ant. e region. pescarìa) s. f. [lat. piscarĭa (der. di piscarius «pescivendolo», der. di pĭscis «pesce»), adattato alla serie dei nomi in -eria indicanti negozî]. – 1. Mercato, o [...] (spec. come insegna). 2. a. ant. Piscina o vivaio di pesci; battuta di pesca; la quantità di pesce pescato con una retata o in una battuta di pesca. b. Nel linguaggio di trattoria, insieme di piccoli pesci da frittura: due porzioni di pescheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pescièra

Vocabolario on line

pesciera pescièra (o pescèra) s. f. [der. di pesce]. – 1. Casseruola per lessare il pesce, di forma allungata, arrotondata ai lati, con doppio fondo mobile bucherellato, munito di manico, per togliere [...] e scolare il pesce intero dall’acqua senza spezzarlo, a cottura ultimata. 2. Vassoio per servire in tavola il pesce. 3. Vaso di cristallo bombato in cui si tengono in casa, per scopo ornamentale, i pesci rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] (o altri ingredienti simili di preparazioni culinarie), sinon. ormai non com. di setaccio; t. del mulinello, nelle canne da pesca, la testa del mulinello sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] (Inf. XXXIV, 28), Lucifero. 3. In funzione appositiva (invar.): a. Pere imperatore (propr. pere imperatore Alessandro), nome ital. della varietà di pere chiamata con nome ted. Kaiser. b. Pesce i., pesce teleosteo della famiglia luvaridi, detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capopiatto

Vocabolario on line

capopiatto s. m. [comp. di capo e dell’agg. piatto1] (pl. capipiatti). – Pesce cartilagineo della famiglia esanchidi (Hexanchus griseus), detto anche pesce bove o pesce manzo, caratterizzato da un capo [...] più largo del tronco e sei fessure branchiali su ciascun lato. È voracissimo e vive in profondità anche nel Mediterraneo; ha carni poco apprezzate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali