• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

carpióne

Vocabolario on line

carpione carpióne s. m. [der. di carpa]. – Pesce teleosteo (Salmo trutta carpio), che costituisce una speciale razza di trota del lago di Garda, caratterizzata da due periodi riproduttivi annuali. Cucinare [...] in c., pesce in c., lo stesso che carpionare, pesce carpionato. ... Leggi Tutto

monacèlla

Vocabolario on line

monacella monacèlla s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o, più spesso, monaca di statura piccola, esile e di aspetto dimesso, in frasi di tono affettivo o commiserativo o anche lievemente spregiativo. [...] (lat. scient. Chromis chromis); m. rossa, nome di un pesce della famiglia serranidi (Anthias anthias), di colore rosso vivo, con coda lunga 15-20 cm, biforcata, e di un pesce della famiglia apogonidi (Apogon imberbis), anch’esso di colore rosso, più ... Leggi Tutto

chitarra

Vocabolario on line

chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] Abruzzo per ricavare da una falda di pasta i cosiddetti spaghetti alla chitarra. 3. Pesce chitarra (o pesce violino), pesce cartilagineo commestibile della famiglia rinobatidi, che vive in profondità nel Mediterraneo. ◆ Dim. chitarrétta, chitarrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàmpano²

Vocabolario on line

pampano2 pàmpano2 s. m. [lat. pompĭlus]. – Nome dato in alcune regioni (la variante locale più nota è la forma fanfano) a un pesce della famiglia carangidi, altrimenti detto pesce pilota (lat. scient. [...] Naucrates ductor), e anche a un pesce della famiglia centrolofidi, il centrolofo nero (lat. scient. Centrolophus niger). ... Leggi Tutto

pescetarianismo

Vocabolario on line

pescetarianismo s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆  Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] nasce in chi sente per la prima volta parlare di pescetarianismo è capire su quale logica si possa escludere la carne ma continuare a mangiare pesce: ebbene, il motivo risiede nel fatto che non è dimostrabile una effettiva "sofferenza" inflitta ai ... Leggi Tutto

pòrco

Vocabolario on line

porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] ; è carnivoro, ma poco temibile per l’uomo. Lo stesso nome si usa anche per lo scorfano e per il pesce balestra. ◆ Accr. porcóne (f. -a), solo fig., di persona sudicia o disonesta, viziosa, moralmente dissoluta; pegg. porcàccio, spec. in imprecazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manżo

Vocabolario on line

manzo manżo s. m. [prob. voce preromana]. – 1. a. Il maschio dei bovini domestici, castrato e destinato alla macellazione, nell’età da uno a quattr’anni (più adulto quindi del vitello); è lo stesso che [...] m. lesso; brodo di m.; bistecca di manzo. c. fig. Uomo di grossa corporatura, pesante nei movimenti, o d’aspetto rozzo. 2. Pesce manzo, pesce cartilagineo della famiglia esanchidi, detto anche pesce bove o capopiatto (v.). ◆ Dim. manżétto, manżuòlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] corta e tre paia di capezzoli, che abita la zona boscosa dell’Himalaya orientale. 4. Pesce cinghiale, pesce della famiglia caproidi (Capros aper), detto anche pesce tamburo, lungo fino a 16 cm, comune sui fondi rocciosi e corallini nel Mediterraneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèrsico³

Vocabolario on line

persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] ’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli e peso fino a 10 kg. b. P. sole, pesce della famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi introdotto anche in Italia, con ... Leggi Tutto

lucèrtola

Vocabolario on line

lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] per la fabbricazione di scarpe, borsette, cinturini, ecc. 3. L. di mare o pesce l., nome livornese di un pesce dell’ordine iniomi (Synodus saurus), altrove detto lacertola o pesce tarantola. 4. fig. In tipografia, sinon. non com. di canaletto. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali