• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [151]
Zoologia [17]
Industria [16]
Medicina [15]
Anatomia [12]
Anatomia morfologia citologia [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia comparata [7]

abito-scultura

Neologismi (2008)

abito-scultura (abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] ieri sera nel roseto comunale, dove i giovani dell’Accademia di Costume e Moda hanno presentato abiti-scultura fatti solo di petali. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache) • [tit.] Con gli abiti scultura sfilano anche i russi [testo ... Leggi Tutto

còriṡi

Vocabolario on line

corisi còriṡi s. f. [dal gr. χώρισις «separazione»]. – In botanica, anomalia dovuta a sdoppiamento di un filloma (per es., dei petali di un fiore). ... Leggi Tutto

drìade²

Vocabolario on line

driade2 drìade2 s. f. [lat. scient. Dryas, nome di genere, dal gr. Δρυάς «driade1»]. – Erba perenne del genere Dryas, famiglia delle rosacee (lat. scient. Dryas octopetala), chiamata anche camedrio alpino [...] o camedrio cervino, delle zone montane dell’emisfero boreale: ha foglie rugose, fiori solitarî con 8-10 petali bianchi, e stami e pistilli numerosi; nella medicina popolare era solitamente usata contro la dissenteria e come tonico. ... Leggi Tutto

lanceolato

Vocabolario on line

lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente [...] ellittico, ma con gli estremi appuntiti (per es., le foglie dell’oleandro). 2. Più genericam., di qualsiasi strumento con estremità ellittica e appuntita ... Leggi Tutto

sèpalo

Vocabolario on line

sepalo sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più [...] che i petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, con la consistenza, pubescenza e nervazione, che sono molto simili a quelle delle foglie normali. ... Leggi Tutto

sepalodìa

Vocabolario on line

sepalodia sepalodìa s. f. [comp. di sepalo e del gr. -ωδία (v. -oide)]. – In botanica, trasformazione teratologica per la quale i costituenti di un fiore, come petali e stami, assumono l’aspetto di sepali. ... Leggi Tutto

illiciàcee

Vocabolario on line

illiciacee illiciàcee s. f. pl. [lat. scient. Illiciaceae, dal nome del genere Illicium: v. illicio]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, rappresentata da arbusti sempreverdi o piccoli alberi, [...] alterne, semplici, e fiori piccoli, solitarî o riuniti in gruppi di 2-3, regolari, con perianzio formato da un numero variabile di sepali e petali, spesso non differenziati; i frutti sono follicoli monospermici, con numerosi semi a endosperma oleoso. ... Leggi Tutto

reṡèda

Vocabolario on line

reseda reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] , alta fino a una cinquantina di cm, con foglie medie e superiori a 3 lobi, ondulate al margine, fiori piccoli a petali verdicci, in grappoli terminali, delicatamente profumati; si coltiva nei giardini e si può avere in fiore tutto l’anno a seconda ... Leggi Tutto

cinoglòsso

Vocabolario on line

cinoglosso cinoglòsso s. m. [lat. scient. Cynoglossum, dal gr. κυνόγλωσσον, nome della pianta «lingua di cane», comp. di κύων κυνός «cane» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia boraginacee, [...] con una settantina di specie delle regioni temperate e subtropicali; vi appartengono specie erbacee ruderali, con fiori piccoli a petali talvolta venati; in Italia crescono dieci specie, generalmente note col nome lingua di cane, di cui è soprattutto ... Leggi Tutto

readina

Vocabolario on line

readina s. f. [der. del nome della specie (Papaver) rhoeas (v. readali)]. – Composto organico, alcaloide, presente nei petali del papapavero comune e anche in altre papaveracee; è una sostanza cristallina [...] dotata di azione sedativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
dialipetalo, fiore
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali