• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] nascita e la morte: temo del cor che mi si parte, E veggio presso il fin de la mia l. (F. Petrarca)] ≈ esistenza, vita. ↔ morte, (lett.) trapasso. 3. (estens.) a. [qualsiasi mezzo o sistema di illuminazione artificiale, spec. elettrica: le l. delle ... Leggi Tutto

tosto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tosto² [prob. uso fig. di tosto¹ (con passaggio dal sign. di "saldo" a quello di "sùbito")]. - ■ agg., ant. [dotato di velocità e rapidità: Mal fu la voglia tua sempre sì t. (Dante)] ≈ lesto, rapido, svelto, [...] ≈ presto, rapidamente, subito. ↔ tardi. ■ tosto che locuz. cong., lett. [per introdurre qualcosa che accada immediatamente dopo un'altra: T. che del mio stato fussi accorta, A me si volse (F. Petrarca)] ≈ (non) appena (che), (lett., pop.) subito che. ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] assale in mezzo a’ tristi pianti / un dubbio: come posson queste membra / da lo spirito lor viver lontane? (F. Petrarca). Incertezza e indecisione indicano la mancanza di sicurezza (talora anche abituale, soprattutto nel caso di indecisione e del più ... Leggi Tutto

cangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cangiare [dal fr. changer, lat. tardo cambiare] (io càngio, ecc.), lett. - ■ v. tr. [operare un cambiamento: travagliosa Era mia vita, ed è, né cangia stile (G. Leopardi)] ≈ cambiare, modificare, mutare, [...] vive (I. Nievo)] ≈ cambiare, modificarsi, mutare, mutarsi. ↑ alterarsi, trasformarsi. ■ cangiarsi v. intr. pron. [subire un cambiamento: Così dentro e di for mi vo cangiando (F. Petrarca)] ≈ cambiarsi, modificarsi, mutarsi. ↑ alterarsi, trasformarsi. ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] mezzi. Per una conoscenza ora più superficiale ora talmente spiccata da essere quasi scontata si possono usare anche dimestichezza (con) o familiarità (con): i petrarchismi nella letteratura italiana sono inevitabili, data la grande dimestichezza con ... Leggi Tutto

canzoniere

Sinonimi e Contrari (2003)

canzoniere /kantso'njere/ s. m. [der. di canzone]. - 1. (crit.) [volume che raccoglie poesie di uno o più poeti: il C. del Petrarca] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, fiore, florilegio, raccolta, scelta. [...] 2. (mus.) [volume che raccoglie canzoni e canzonette] ≈ ⇑ raccolta ... Leggi Tutto

largamente

Sinonimi e Contrari (2003)

largamente /larga'mente/ avv. [der. di largo, col suff. -mente]. - 1. [con dovizia di particolari: scrivere l. sopra un argomento] ≈ a lungo, ampiamente, dettagliatamente, diffusamente, esaurientemente, [...] linee, brevemente, sommariamente, superficialmente. 2. [con abbondanza: Ma 'l vostro sangue piove Più l. (F. Petrarca)] ≈ abbondantemente, ampiamente, copiosamente, in abbondanza, in larga misura. ↔ poco, scarsamente. 3. (fig.) a. [con generosità ... Leggi Tutto

latino

Sinonimi e Contrari (2003)

latino [lat. Latīnus]. - ■ agg. 1. a. [del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: le città l.; la lingua, la civiltà l.] ≈ ‖ romano. b. (estens.) [dei popoli e delle regioni che da Roma hanno ereditato la [...] e la civiltà: i paesi l.] ≈ neolatino. ‖ romanzo. c. (ant.) [dell'Italia o dall'Italia: Latin sangue gentile (F. Petrarca)] ≈ italiano. d. [conforme al cattolicesimo: Chiesa, rito l.] ≈ cattolico (romano). 2. (ant., lett.) [che si capisce facilmente ... Leggi Tutto

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] . b. (poet.) [tempo trascorso vivendo: Movesi il vecchierel canuto e bianco Del dolce loco ov'è sua e. fornita (F. Petrarca)] ≈ esistenza, vita. 3. (estens.) [lungo spazio di tempo: l'e. di Cesare, l'e. moderna] ≈ epoca, era, evo, periodo, secolo ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] In quest’uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca); col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con le parole (A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali