• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

sterpare

Sinonimi e Contrari (2003)

sterpare v. tr. [der. di sterpo] (io stèrpo, ecc.), ant. - [strappare le erbacce dalla terra, anche fig.: t'ha chiamato a ciò che di lei sterpi Le male piante, che fiorir non sanno (F. Petrarca)] ≈ (lett.) [...] divellere, estirpare, sradicare, svellere ... Leggi Tutto

rettore

Sinonimi e Contrari (2003)

rettore /re't:ore/ s. m. [dal lat. rector -oris, propr. "guidatore", der. di regĕre "guidare, reggere"] (anche in riferimento a donna; non com. il femm. rettrice). - 1. (lett.) [chi regge o governa, anche [...] fig.: rettor del cielo (F. Petrarca)] ≈ (non com.) reggitore. 2. (educ.) a. [funzionario che dirige un convitto nazionale] ≈ direttore, preside. b. [professore che, per elezione, dirige un ateneo] ≈ ‖ corettore, prorettore. ... Leggi Tutto

stilla

Sinonimi e Contrari (2003)

stilla /'stil:a/ s. f. [dal lat. stilla], lett. - 1. [piccolissima quantità di liquido: S. d'acqua non vèn di queste fonti (F. Petrarca); una s. di sangue, di sudore] ≈ goccia, gocciola. ▲ Locuz. prep.: [...] (a) stilla a stilla [con lentezza e poco alla volta, spec. con riferimento a un liquido che cade o fuoriesce da un recipiente e sim.] ≈ (a) goccia a goccia. 2. (fig.) [quantità minima di qualcosa: macchiare ... Leggi Tutto

stillare

Sinonimi e Contrari (2003)

stillare [dal lat. stillare "uscire a stille; mandar fuori a stille", der. di stilla], lett. - ■ v. tr. 1. [estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi [...] fuori goccia a goccia; s. sudore; d'ogni liquor sostene inopia, Salvo di quel che lagrimando stillo (F. Petrarca)] ≈ colare, (lett.) gemere, (fam.) gocciare, gocciolare, (lett.) lacrimare, sgocciolare. ■ v.intr. (aus. essere) [uscire o cadere goccia ... Leggi Tutto

avventuroso

Sinonimi e Contrari (2003)

avventuroso /av:entu'roso/ agg. [der. di avventura]. - 1. a. [pieno d'avventure, di peripezie e sim.: avere una vita a.] ≈ movimentato, picaresco, rocambolesco, romanzesco. ↑ tempestoso, travagliato. ‖ [...] a.] ≈ arrischiato, azzardato, rischioso. c. [che ama l'avventura: uno spirito a.] ≈ (non com.) avventuriero. 2. (lett.) [che è favorito dalla sorte: in cor d'a. amanti (F. Petrarca)] ≈ (lett.) avventurato, fortunato. ↔ sfortunato, sventurato. ... Leggi Tutto

onde

Sinonimi e Contrari (2003)

onde /'onde/ [lat. unde]. - ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto; o. l'avete appreso?] ≈ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [...] a una frase o sequenza di discorso: Al popol tutto Favola fui gran tempo, o. sovente Di me medesmo meco mi vergogno (F. Petrarca); ne ammazzò uno; o., per iscansar la forca, si fece frate (A. Manzoni)] ≈ cosicché, perciò, per la qual cosa, ragion per ... Leggi Tutto

onestamente

Sinonimi e Contrari (2003)

onestamente /onesta'mente/ avv. [der. di onesto, col suff. -mente]. - 1. [secondo moralità e rettitudine: vivere o.] ≈ con onestà, lealmente, rettamente. ↔ disonestamente, slealmente. 2. (ant.) [con decoro [...] e decenza: Come 'l candido piè per l'erba fresca Dolci passi o. move (F. Petrarca)] ≈ decorosamente. ↔ indecentemente, indecorosamente. 3. [con valore frasale, in verità, per essere franchi: o., non era una proposta accettabile; di questo, o., non ho ... Leggi Tutto

studio

Sinonimi e Contrari (2003)

studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] che 'n altrui pena Tempo si spende ... In qualche bella lode, In qualche onesto s. si converta (F. Petrarca)] ≈ attività, occupazione. 5. (stor.) [nel periodo medievale, istruzione universitaria: lo s. di Bologna, di Firenze; le grandi tradizioni ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] solo lett. è obliare: i’ era in terra e ’l cor in paradiso, / dolcemente obliando ogni altra cura (F. Petrarca). Rarissimo in quest’accezione è obliterare, anch’esso lett., che letteralm. vale «cancellare»: avevo annotato nell’agenda un impegno, ma ... Leggi Tutto

indarno

Sinonimi e Contrari (2003)

indarno [etimo incerto], ant. - ■ avv. [senza alcun risultato: agire, lavorare i.] ≈ infruttuosamente, inutilmente, invano, vanamente. ↔ fruttuosamente, proficuamente, utilmente, vantaggiosamente. ■ agg. [...] [di azione, che non consegue alcun risultato: Italia mia, benché 'l parlar sia i. (F. Petrarca)] ≈ (lett.) inane, infecondo, infruttuoso, inutile, sterile, vano. ↔ fecondo, fruttuoso, proficuo, utile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali