• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2051 risultati
Tutti i risultati [2051]
Botanica [940]
Industria [214]
Medicina [157]
Arti visive [112]
Chimica [108]
Architettura e urbanistica [97]
Alimentazione [93]
Zoologia [91]
Biologia [79]
Storia [53]

santolina

Vocabolario on line

santolina s. f. [lat. scient. Santolina, nome di genere, alteraz. di santonina]. – Pianta della famiglia composite (lat. scient. Santolina chamaecyparissus), detta anche crespolina, che appartiene al [...] genere omonimo, spontanea in Europa merid. e Africa settentr., presente anche in Italia, dove è coltivata come pianta orticola ornamentale e naturalizzata o avventizia nei luoghi sassosi o sui ruderi; è un suffrutice alto circa 50 cm, tomentoso, ... Leggi Tutto

brunèlla²

Vocabolario on line

brunella2 brunèlla2 (region. prunèlla) s. f. [lat. scient. Brunella (o più correttamente Prunella), dal ted. Brunelle o Prunelle, anche nome di una malattia che provocava macchie brune nella cavità orale, [...] o a un raccostamento paretimologico al lat. prunus o pruna]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate, con poche specie, di cui 4 in Italia. 2. Pianta appartenente a questo genere (lat. scient. Brunella [o più correttamente Prunella] vulgaris ... Leggi Tutto

ippuridàcee

Vocabolario on line

ippuridacee ippuridàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippuridaceae, dal nome del genere Hippuris, che è dal lat. class. hippuris, gr. ἵππουρις, nome dato alla pianta da Dioscoride, per la somiglianza degli [...] steli flessuosi con la coda del cavallo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, rappresentata dalla specie Hippuris vulgaris, comunem. chiamata coda cavallina acquatica, pianta perenne, originaria delle regioni più fredde dell’emisfero settentr. e ... Leggi Tutto

sparteina

Vocabolario on line

sparteina s. f. [der. del nome lat. scient. della pianta da cui si estrae, Spartium scoparium, sinon. di Sarothamnus scoparius, sostituiti entrambi dalla denominazione attuale Cytisus scoparius]. – Alcaloide [...] rinvenuto nella pianta detta ginestra dei carbonai, dalla quale si ottiene, per estrazione con alcole, in forma di liquido oleoso, incolore, di sapore amaro (è identico alla lupinidina del lupino); si usa in terapia, sotto forma di solfato, per la ... Leggi Tutto

tuberina

Vocabolario on line

tuberina s. f. [der. di tubero, per la conformazione degli stoloni]. – Pianta delle labiate (Stachys affinis, sinon. Stachys sieboldii o Stachys tuberifera), della Cina e del Giappone, coltivata in qualche [...] paese come pianta alimentare per i numerosi stoloni ingrossati a tubero, ricchi di carboidrati, portati dalla parte sotterranea del fusto. ... Leggi Tutto

saponària

Vocabolario on line

saponaria saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] una cinquantina di centimetri, con foglie lanceolate, glabre, e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti; tutta la pianta, ma particolarmente la radice, detta radice di s. o radice (o anche ràdica) saponaria o semplicem. radice, contiene ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] estrae un latice bianco che, rappreso, fornisce l’oppio. In Italia si trova come infestante delle colture o come pianta ruderale il papavero comune (lat. scient. Papaver rhoeas), detto anche rosolaccio, dai caratteristici fiori a petali rossi. b. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stécco

Vocabolario on line

stecco stécco s. m. [affine a stecca] (pl. -chi). – 1. a. Ramoscello o piccolo arbusto privo di foglie e fiori, ancora attaccato alla pianta o staccato da essa: una catasta di stecchi; dei bambini avevano [...] acceso per terra un piccolo fuoco di stecchi (C. Levi); in usi letter., come indizio di infecondità del terreno o di una pianta: Non pomi v’eran, ma stecchi con tosco (Dante); o anche di terreno o luogo disagevole: Pien di lacci e di stecchi un duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

violacciòcca

Vocabolario on line

violacciocca violacciòcca (meno com. violaciòcca, raro 'vïòla a ciòcca') s. f. [comp. di viola1 e ciocca1]. – Pianta perenne delle crocifere (Matthiola incana), del Mediterraneo, coltivata estesamente [...] viole di Pasqua), bianchi, rosei, violacei, semplici o stradoppî, disposti a grappoli profumati. V. gialla, nome di una pianta della stessa famiglia, coltivata per i fiori simili a quelli della violacciocca, di un giallo più o meno scuro e più ... Leggi Tutto

lentìcchia

Vocabolario on line

lenticchia lentìcchia s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis «lente, lenticchia»]. – 1. Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Lens culinaris, sinon. Lens esculenta), con fusti ramificati, [...] coltivata per i semi che sono di gradevole sapore e di alto valore nutritivo. 2. Nel linguaggio com., il seme della pianta: minestra di lenticchie; un piatto di lenticchie in umido. Con uso fig., dare, cedere, vendere o fare qualcosa per un piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 206
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali