• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

leucodèndro

Vocabolario on line

leucodendro leucodèndro s. m. [lat. scient. Leucodendron, comp. di leuco- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere di piante della famiglia proteacee, dell’Africa merid., con circa 70 specie: sono alberi o [...] arbusti con foglie coriacee, fiori in capolini, contornati da brattee vistose. La specie Leucodendron argenteum, con rami e foglie rivestiti di fitti peli argentei, è molto ornamentale, fornisce legname utile e foglie usate per i lavori dei fiorai. ... Leggi Tutto

smìlace

Vocabolario on line

smilace smìlace s. f. [lat. scient. Smilax, dal lat. class. smilax -ăcis, gr. σμῖλαξ -ακος]. – Genere di piante liliacee, perenni, rampicanti, con viticci che sorgono appaiati sulla base del picciolo, [...] su cauli e foglie; sono note alcune centinaia di specie distribuite in tutto il mondo, con foglie ovate caduche o persistenti, fiori piccoli, dioici, in cime ombrelliformi e frutto a bacca rossa o nera. In Italia, soprattutto nelle regioni centro ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] produrre, far nascere: Trattando più color [= fiori colorati] con le sue mani, Che l’alta terra sanza seme gitta (Dante); spandere, detto di odori: la carogna gettava un puzzo insopportabile. b. assol. Di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] ; frequente come intr. pron.: la neve si strugge al sole; il ghiaccio comincia già a struggersi. Con uso iperb., nell’espressione struggersi (ma più com. sciogliersi) in lacrime, in pianto, piangere accoratamente: a guisa di brina, al sol davanti, In ... Leggi Tutto

birsònima

Vocabolario on line

birsonima birsònima s. f. [lat. scient. Byrsonima, der. del gr. βυρσεύω «conciare», irregolarmente composto con il tema di ὀνίνημι «giovare», per le proprietà concianti]. – Genere di piante della famiglia [...] circa 100 specie dell’America tropicale: sono alberi, arbusti o liane, con foglie opposte, fiori in grappoli, frutto drupaceo, spesso commestibile; la corteccia e il legno di varie specie sono usati come medicinali o per la concia delle pelli o per ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] patologia vegetale, denominazione pop. di una malattia riscontrabile su varie piante arboree, come peri, meli e viti, e anche orticole, ) che ricopre le parti colpite, in partic. fiori e frutti, con una muffa grigia, formata dall’intreccio delle ife, ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] Guardando l’ombre che giacean per terra, Tornate già in su l’usato pianto (Dante); per il semplice su (e talora in) anche con valore temporale: Qual io la vidi in su l’età fiorita (Petrarca); in sul mezzodì, in sul far del giorno, in sul desinare, in ... Leggi Tutto

viburno

Vocabolario on line

viburno s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, [...] spesso di color rosa, sono uniti in infiorescenze per lo più ombrelliformi o panicolate; i frutti sono drupe simili a bacche, con un solo seme, di vario colore: rosso, giallo e anche nero. Vi appartengono numerose specie, originarie dell’emisfero ... Leggi Tutto

mirtàcee

Vocabolario on line

mirtacee mirtàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrtaceae, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali con circa 3000 specie legnose delle regioni temperato-calde e tropicali, [...] spec. in Australia dove hanno raggiunto il massimo sviluppo con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori actinomorfi con numerosi stami e frutti varî spesso mangerecci. ... Leggi Tutto

mirtali

Vocabolario on line

mirtali s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; producono diversi tipi di frutti con semi privi o quasi di endosperma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali