• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

ramòndia

Vocabolario on line

ramondia ramòndia (o ramònda) s. f. [lat. scient. Ramondia (o Ramonda), der. del nome di L. F. de Ramond de Carbonnières, botanico e viaggiatore francese del sec. 18°]. – Genere di piante gesneriacee [...] con poche specie, diffuse sui monti delle penisole iberica e balcanica, talora coltivate nei giardini: sono erbe rizomatose con foglie basali, coperte di copiosi peli rossicci, scapo con uno o pochi fiori violetti o porporini. ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] astrattamente, stirpe, origine: O pianta di buon seme, Al suolo al cielo amica (Parini); e con valore ancora più vicino agli usi da gioco, contraddistinti da figure diverse: cuori, quadri, fiori, picche nelle carte francesi; spade, bastoni, coppe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pelliònia

Vocabolario on line

pellionia pelliònia s. f. [lat. scient. Pellionia, dal nome dell’ufficiale fr. J.-A. Pellion]. – Genere di piante orticacee con una quindicina di specie dell’Asia tropicale: sono erbe prostrate o basse, [...] di rado suffrutici, con foglie distiche e piccoli fiori unisessuali o ermafroditi in dense cime; particolarmente coltivate in serra le specie Pellionia daveauana e Pellionia pulchra per la bellezza delle foglie, che sono verdi, soffuse di violetto o ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] . della specie Consolida regalis (sinon. Delphinium consolida), pianta annua, con fusto molto ramoso, foglie completamente divise in lacinie lineari, infiorescenza a pannocchia i cui fiori zigomorfi hanno uno sperone tomentoso leggermente ricurvo, da ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] La Fontaine, «Le singe et le chat»). 2. Nome d’altre piante o frutti: a. C. dell’Australia, il frutto di una leguminosa acquatica, con foglie diverse a seconda se sono sommerse o galleggianti, fiori piccoli e frutto a noce drupiforme con un seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

wulfènia

Vocabolario on line

wulfenia wulfènia 〈vul-〉 s. f. [lat. scient. Wulfenia, dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Genere di piante scrofulariacee, con poche specie: sono erbe rizomatose con una rosetta [...] di foglie crenate, dal centro della quale sorge uno scapo che termina con un racemo di fiori penduli, azzurri o bianchi, con corolla tubulosa e lembo bilabiato e con 2 soli stami; crescono nei pascoli umidi subalpini. ... Leggi Tutto

xantio

Vocabolario on line

xantio xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie di alcune specie]. – Genere di piante composite tubuliflore con specie eurasiatiche e americane: sono [...] i femminili più in basso, all’ascella delle foglie, con involucro a brattee esterne libere e le interne connate in di aculei diritti o uncinati. I capolini femminili contengono due fiori che danno due achenî: questi restano racchiusi nell’involucro, ... Leggi Tutto

porlièria

Vocabolario on line

porlieria porlièria s. f. [lat. scient. Porlieria, dal nome del botanofilo fr. A. Porlier (sec. 18°)]. – Genere di piante zigofillacee con poche specie delle regioni aride dal Texas meridionale al Cile: [...] sono arbusti con stipole spinose, fiori poco appariscenti e foglie pennato-composte che, col tempo umido, si accostano con la loro pagina superiore; il legno, molto compatto, si usa come quello del guaiaco. ... Leggi Tutto

commelinàcee

Vocabolario on line

commelinacee commelinàcee s. f. pl. [lat. scient. Commelinaceae, dal nome del genere Commelina, e questo dal nome del botanico oland. K. Commelyn († 1731)]. – Famiglia di piante dell’ordine Commelinales, [...] con circa 600 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe con fusti articolati, infiorescenze cimose, fiori con corolla bianca, azzurra o violetta, che crescono di solito nei luoghi umidi. ... Leggi Tutto

digitale³

Vocabolario on line

digitale3 digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, [...] gradatamente decrescenti verso l’alto; i fiori, con corolla roseo-violacea, fatta a forma di ditale, sono riuniti in racemo e pendono tutti dallo stesso lato. Si coltiva come pianta ornamentale, ma soprattutto per uso farmaceutico; infatti, insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali