• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] il regolare ripetersi di punti su punti, con disegni caratteristici come stemmi araldici, fiori, piante, figure, animali stilizzati; scuola s., movimento letterario fiorito durante i primi tre quarti del sec. 13°, con centro alla corte di Federico II ... Leggi Tutto

coridale

Vocabolario on line

coridale s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] di piante papaverali con circa 280 specie delle zone temperate dell’Europa (7 in Italia), Asia e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, e frutto a capsula bivalve. I tuberi di due ... Leggi Tutto

illiciàcee

Vocabolario on line

illiciacee illiciàcee s. f. pl. [lat. scient. Illiciaceae, dal nome del genere Illicium: v. illicio]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, rappresentata da arbusti sempreverdi o piccoli alberi, [...] foglie alterne, semplici, e fiori piccoli, solitarî o riuniti in gruppi di 2-3, regolari, con perianzio formato da un numero variabile di sepali e petali, spesso non differenziati; i frutti sono follicoli monospermici, con numerosi semi a endosperma ... Leggi Tutto

gnetate

Vocabolario on line

gnetate s. f. pl. [lat. scient. Gnetatae, dal nome del genere Gnetum (v. la voce prec.)]. – Gruppo di piante che costituiscono la classe più evoluta delle gimnosperme, con caratteri intermedî tra queste [...] e le angiosperme. Comprende tre famiglie molto diverse tra loro, con pochi punti in comune: fiori molto ridotti con qualche stame e un solo ovulo; foglie opposte o verticillate; presenza di fibre e trachee, oltre alle tracheidi, nel legno secondario; ... Leggi Tutto

languire

Vocabolario on line

languire v. intr. [dal lat. languēre] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico: l. infermo [...] del popolo sotto cattivi governanti); per analogia, parlando della vegetazione, dei fiori: con questo asciutto le piante languiscono; Come purpureo fior languendo muore (Ariosto); Torna a fiorir la rosa, Che pur dianzi languia (Parini). b. Venir meno ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] , applicati sopra una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un la disposizione geometrica di erbe e fiori variamente colorati. Per estens., nell’ . In botanica, malattia di varie piante erbacee, provocata da virus, che ... Leggi Tutto

duboìṡia

Vocabolario on line

duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia [...] myoporoides è un alberetto con foglie e lanceolate, fiori bianchi, bacche nere; D. hopwoodii, in Australia detta con voce indigena pituri, simile alla precedente, fornisce le foglie che gli indigeni masticano e fumano per procurarsi ebbrezza e ... Leggi Tutto

rincòṡia

Vocabolario on line

rincosia rincòṡia s. f. [lat. scient. Rhynchosia, der. di rhyncho- «rinco-», con allusione alla forma della carena del fiore]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con circa 300 specie delle regioni [...] calde, soprattutto dell’America e dell’Africa: sono erbe rampicanti o prostrate oppure frutici, spesso con minute ghiandole gialle, foglie imparipennate, e fiori gialli in racemi; qualche specie è coltivata per ornamento. ... Leggi Tutto

coronilla

Vocabolario on line

coronilla s. f. [lat. scient. Coronilla, der. del lat. class. corona «corona»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con 25 specie, tutte mediterranee: sono erbe o arbusti, con foglie di solito [...] imparipennate, fiori gialli o rosei in ombrelle a lunghi peduncoli, legumi a lomento con semi che contengono, quasi sempre, varî glicosidi cardiotonici; in Italia crescono otto specie, di cui le più comuni sono il dondolino (lat. scient. Coronilla ... Leggi Tutto

pirolàcee

Vocabolario on line

pirolacee pirolàcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrolaceae, dal nome del genere Pyrola, der. (con grafia inesatta) del lat. pirus «pero», per la somiglianza delle foglie]. – Famiglia di piante ericali con [...] sempreverdi, che crescono di solito su suoli acidi; hanno fiori ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze, corolla è una capsula contenente numerosi piccoli semi con l’embrione indifferenziato all’interno dell’abbondante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali