• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] da 5 o 9 o 11 foglioline lanceolate; i fiori sono disposti, negli individui maschili, in pannocchie terminali o da altre piante). c. Tessuto fabbricato con fibre di canapa, originariamente grosso, ruvido e irregolare, oggi, con speciali processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

potamogètone

Vocabolario on line

potamogetone potamogètone s. m. [lat. scient. Potamogeton, dal lat. class. potamogēton o potamogīton, e questo dal gr. ποταμογείτων, comp. di ποταμός «fiume» e γείτων «vicino»]. – Genere di piante della [...] di specie diffuse nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo: sono erbe perenni, sommerse o con foglie galleggianti, esili, talvolta dimorfe, fiori in spighe e frutti indeiscenti; in Italia crescono una ventina di specie, tra cui le lingue d ... Leggi Tutto

ànanas

Vocabolario on line

ananas ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. [...] . 2. Nome comune della specie Ananas sativus, pianta perenne coltivata in molti paesi tropicali, con foglie lunghe, generalmente aculeate al margine, e fiori in ricche spighe; il frutto (indicato anch’esso con il nome di ananas), lungo fino a 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mammillària

Vocabolario on line

mammillaria mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, [...] nei giardini: hanno fusto per lo più globoso, semplice o ramificato, con linee spirali parallele di mammelloni che portano all’apice un’areola di spine con vario sviluppo; i fiori, bianchi, rossi o gialli, sono piccoli e di solito numerosi all ... Leggi Tutto

linnèa

Vocabolario on line

linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, [...] artica e delle Alpi: è un piccolo suffrutice prostrato, sempreverde, i cui rametti portano all’apice 1-2 fiori campanulati bianchi o rosei, odorosi; si può coltivare, ma con difficoltà, in giardini ombrosi e umidi, e con ottimo drenaggio. ... Leggi Tutto

pitecellòbio

Vocabolario on line

pitecellobio pitecellòbio s. m. [lat. scient. Pithecellobium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e ἐλλόβιον «orecchino»]. – Genere di piante mimosacee (detto anche pitecolobio), con circa 200 [...] specie delle regioni subtropicali e calde, soprattutto dell’Asia e dell’America: sono alberi o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, legume per lo più curvato a forma di falce o avvolto ripetutamente a spirale; i frutti di alcune specie ... Leggi Tutto

pitecoctènio

Vocabolario on line

pitecoctenio pitecoctènio s. m. [lat. scient. Pithecoctenium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e κτένιον, dim. di κτείς κτενός «pettine», con riferimento alle verruche spinose del frutto]. [...] di piante bignoniacee con poche specie dell’America Centr. e Merid., alcune delle quali si coltivano per ornamento nei giardini delle regioni calde e temperato-calde: sono liane sempreverdi, con foglie a 2 o 3 foglioline e cirri fogliari, fiori ... Leggi Tutto

parietària

Vocabolario on line

parietaria parietària s. f. [lat. scient. Parietaria, dal lat. tardo (herba) parietaria, femm. dell’agg. parietarius (v. parietario), con riferimento al fatto che alcune specie crescono preferibilmente [...] sui muri]. – Genere di piante urticali, comprendente una trentina di specie erbacee annuali o perenni (note con i nomi di muraiola e vetriola), con foglie intere, opposte, e fiori piccoli (riuniti in infiorescenze glomerulari all’ascella delle foglie ... Leggi Tutto

sèṡamo

Vocabolario on line

sesamo sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] decimetri di altezza, ha foglie polimorfe, fiori solitarî, ascellari, con corolla rosea o bianca, simile a magica (forse connessa, in origine, con la credenza in un potere magico posseduto dalle piante di sesamo), con la quale, in una novella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orobancàcee

Vocabolario on line

orobancacee orobancàcee s. f. pl. [lat. scient. Orobanchaceae, dal nome del genere Orobanche (v. orobanche)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle scrofulariacee, con circa 150 specie soprattutto [...] hanno fusto carnoso, spesso ingrossato a tubero alla base, con foglie ridotte a piccole squame, prive di clorofilla, come tutta la pianta, il cui colore è roseo, violaceo, giallo o bruno; i fiori sono solitarî o più spesso riuniti in spiga terminale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali