• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Botanica [811]
Industria [63]
Alimentazione [44]
Medicina [33]
Zoologia [24]
Arti visive [20]
Arredamento e design [12]
Alta moda [12]
Vita quotidiana [12]
Moda [12]

precòce

Vocabolario on line

precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità [...] dell’epoca normale. In botanica, fiori, amenti p., quelli che in alcune piante si sviluppano prima delle foglie ( nell’apprendimento, nelle capacità motorie (in passato, usato talvolta con una sfumatura negativa: è un po’ troppo p. quella ragazzina ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] notte il proprio servizio di vigilanza. In usi poet., anche con valore avverbiale, equivalente a «di notte»: Escon notturni e piani Tasso). d. Di animali o piante che esplicano una loro attività durante la notte: fiori n., aperti solo la notte; ... Leggi Tutto

plàtano

Vocabolario on line

platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] o meno profondi, con piccoli fiori unisessuali riuniti in capolini sferici e penduli, e infruttescenze globose, composte di numerosi achenî circondati da lunghi peli. Tra le specie più note e spesso coltivate come piante ... Leggi Tutto

lìppia

Vocabolario on line

lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: [...] ; quest’ultima è un’erba perenne, a fusti semilegnosi, prostrati, con piccoli fiori roseo-lilla in capolini, che, originaria dell’America Merid., è stata introdotta come pianta ornamentale anche in Italia, dove si è naturalizzata in alcune regioni. ... Leggi Tutto

dendròbio

Vocabolario on line

dendrobio dendròbio s. m. [lat. scient. Dendrobium, comp. di dendro- e -bium «-bio»]. – Genere di piante orchidacee, con circa 1500 specie dell’Asia tropicale e dell’Australia, di cui alcune si coltivano [...] in serra: sono tutte epifite, alcune con fusti lunghi e foglie caduche su tutta la lunghezza, altre con fusti brevi e foglie solo all’apice, persistenti; i fiori sono generalm. riuniti in gran numero a formare infiorescenze varie. ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] migrazioni, dell’ibernazione, per alcuni animali; il r. di apertura o di chiusura dei fiori, degli stami, ecc., in certe piante, in determinate ore del giorno. b. Con riferimento ad attività varie, lo svolgersi più o meno celere e intenso delle loro ... Leggi Tutto

clauṡèna

Vocabolario on line

clausena clauṡèna s. f. [lat. scient. Clausena]. – Genere di piante rutacee, con 25 specie, del territorio monsonico e dell’Africa: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, fiori piccoli, bianco-verdicci, [...] e bacche con un solo seme; una specie, Clausena lansium, della Cina, coltivata scarsamente nelle parti calde del Mediterraneo, dà un frutto dolce, aromatico e foglie medicinali. ... Leggi Tutto

tàlia

Vocabolario on line

talia tàlia s. f. [lat. scient. Thalia, dal nome del medico e botanico ted. J. Thal, latinizzato Thalius (c. 1542-1583)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una decina di specie delle [...] dell’Africa, soprattutto in luoghi paludosi: sono erbe perenni, acquatiche o palustri, acauli o con fusto alto fino a 2 metri, con foglie grandi e piccoli fiori riuniti in grappoli o in pannocchia, spesso coltivate nei giardini, come la specie Thalia ... Leggi Tutto

liquirìzia

Vocabolario on line

liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] dell’Asia centrale, con fusti alti fino a un metro, rami flessibili, foglie composte di 9-15 foglioline, fiori piccoli bluastri o comprare un etto di liquirizie. 2. Con varie specificazioni, nome di altre piante appartenenti a generi diversi: a. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acanto

Vocabolario on line

acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, [...] fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea; è anche coltivata come pianta ornamentale. Nell’Italia merid. cresce l’a. spinoso (Acanthus spinosus), che ha foglie con lobi spinosi. Le foglie d’a. (della specie Acanthus mollis) costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 96
Enciclopedia
nototribo
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali