• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [26]
Biologia [14]
Industria [8]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] , policiclici, ramificati, ecc.). c. In ematologia, elementi f. del sangue, tutte le cellule (globuli rossi e bianchi, piastrine), normali o patologiche, che in esso si trovano. d. In petrografia, corpi f., frammenti organici microscopici (tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pancitopenìa

Vocabolario on line

pancitopenia pancitopenìa s. f. [comp. di pan- e citopenia]. – In medicina, diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla [...] perdita della capacità rigenerativa del midollo osseo o da eccessiva distruzione degli elementi figurati a opera della milza ... Leggi Tutto

widia

Vocabolario on line

widia 〈vì-〉 s. m., invar. – Nome commerciale di una classe di leghe di elevata durezza (il nome deriva dalle prime lettere del ted. wie Diamant «[duro] come il diamante») contenenti carburo di wolframio [...] disciolto nel cobalto, usate in sbarrette e piastrine per guarnire lo spigolo di taglio di utensili per la lavorazione di materiali duri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incrostazióne

Vocabolario on line

incrostazione incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] tipo di mutilazione dentaria, praticato da varie popolazioni indigene precolombiane dell’America Centro-meridionale, consistente nell’inserire negli incisivi, dopo avervi operato un foro, dischetti o piastrine di metallo o di altro materiale. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] navi); catene Galle, costituite da perni cilindrici collegati tra loro alle estremità da due o più serie di biellette in forma di piastrine (di questo tipo sono le c. per biciclette e per motocicli). d. Sbarramento di catene, o anche di travi e sim ... Leggi Tutto

afèreṡi

Vocabolario on line

aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] , per lo più come secondo termine di composizione, indica moderne tecniche per rimuovere dal sangue uno o più componenti: proteine plasmatiche (plasmaferesi), globuli rossi (eritroaferesi) o bianchi (leucoaferesi), piastrine (trombocitoaferesi). ... Leggi Tutto

campeggiaménto

Vocabolario on line

campeggiamento campeggiaménto s. m. [der. di campeggiare]. – 1. L’essere accampato, lo stare in campo: la continua vita di campeggiamenti e di battaglie (C. Cattaneo). 2. In istologia, figure di c., [...] particolare aspetto assunto dalla cromatina che si dispone nei megacariociti in modo da suddividerli in piccole aree, destinate a evolversi nelle piastrine mature. ... Leggi Tutto

corpuscolato

Vocabolario on line

corpuscolato agg. [der. di corpuscolo]. – Che contiene corpuscoli. In ematologia, elementi c. (o elementi morfologici, o figurati) del sangue, le strutture cellulari e le formazioni di derivazione cellulare [...] (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine) che sono caratteristiche del sangue. ... Leggi Tutto

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] che protegge la parete del corpo dei rotiferi: può essere continuo, articolato o risultante dalla fusione di piastrine distinte. b. La corazza di cellulosa, talora elegantemente scolpita, di parecchi flagellati, soprattutto dinoflagellati. c. Guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

serotonina

Vocabolario on line

serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] , chimicamente identificabile nella 5-idrossi-triptamina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, nella milza e, talvolta, nei mastociti, è presente anche in numerosi neuroni (serotoninergici) periferici e centrali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piastrinopoiesi
piastrinopoiesi Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai megacariociti, i quali si formano da...
ialomero
ialomero La parte periferica, semitrasparente, delle piastrine; ha aspetto vitreo, omogeneo, ed è priva di corpuscoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali