• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [26]
Biologia [14]
Industria [8]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]

aggregabilità

Vocabolario on line

aggregabilita aggregabilità s. f. [der. di aggregabile]. – In genere, il fatto di essere aggregabile, di potersi cioè aggregare o di venire aggregato. In medicina, la capacità o la tendenza di elementi [...] cellulari, in partic. le piastrine del sangue, di presentare il fenomeno dell’aggregazione. ... Leggi Tutto

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] molecole costituenti una sostanza. b. In ematologia, il fenomeno per cui più elementi morfologici del sangue (e in partic. le piastrine) si riuniscono a formare piccole masse. c. In fisica, stati di a., i tre stati, solido, liquido, aeriforme (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sinàptidi

Vocabolario on line

sinaptidi sinàptidi s. m. pl. [lat. scient. Synaptidae, dal nome del genere Synapta, che è dal gr. συναπτός «unito, congiunto»]. – Famiglia di echinodermi oloturoidi, caratterizzati dall’assenza di canali [...] tentacoli boccali (da 10 a 27 nell’adulto), digitiformi o pennati, e di scleriti a forma di bastoncelli, di piastrine e di ancore: queste ultime, situate in piccoli rilievi mammellonari che sporgono dalla superficie del corpo, hanno funzione passiva ... Leggi Tutto

immunoaderènza

Vocabolario on line

immunoaderenza immunoaderènza s. f. [comp. di immuno- e aderenza]. – In immunologia, l’adesione di immunocomplessi ai globuli rossi o alle piastrine, fenomeno largamente sfruttato in tecniche diagnostiche. ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glicosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione ... Leggi Tutto

ritrazióne

Vocabolario on line

ritrazione ritrazióne (o retrazióne) s. f. [dal lat. retractio -onis, der. di retrahĕre «ritrarre, tirare indietro»]. – L’azione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, nel sign. di [...] coagulo, la riduzione del volume di un coagulo, che ha inizio subito dopo la sua formazione per espulsione del siero, che normalmente si completa entro 2-4 ore dalla coagulazione, ed è dovuta alla fibrina e alle piastrine (è anche detta sineresi). ... Leggi Tutto

tromboplastina

Vocabolario on line

tromboplastina s. f. [der. di trombo- e -plasto]. – In biochimica, fosfoglicoproteina presente su tutte le membrane cellulari tranne che su quelle delle piastrine, che determinano l’inizio dell’attivazione [...] del processo di coagulazione del sangue: è prodotta nel plasma dalle cellule endoteliali in minima quantità in condizioni normali, in quantità più elevate per influenza di alcune sostanze (interleuchina, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piastrinopoiesi
piastrinopoiesi Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai megacariociti, i quali si formano da...
ialomero
ialomero La parte periferica, semitrasparente, delle piastrine; ha aspetto vitreo, omogeneo, ed è priva di corpuscoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali