• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [19]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Storia [2]

extranuziale

Vocabolario on line

extranuziale (o estranuziale) agg. [comp. di extra- e nuziale]. – 1. Sinon. raro di extraconiugale. 2. In botanica, di nettario situato fuori del fiore, per es. sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava), [...] ecc ... Leggi Tutto

abacà

Vocabolario on line

abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle [...] foglie di una pianta tropicale, Musa textilis; molto resistente, poco ritirabile con l’umidità, si usa per gomene da marina, reti da pesca e tessuti ... Leggi Tutto

regnellìdio

Vocabolario on line

regnellidio regnellìdio s. m. [lat. scient. Regnellidium, dal nome del naturalista sved. A. F. Regnell (sec. 19°)]. – Genere di piante pteridofite marsileacee, con una sola specie, Regnellidium diphyllum: [...] è un’erba palustre, alta una ventina di cm, che vive in poche località del Brasile merid., provvista di sottile rizoma strisciante dal quale sorgono i piccioli che recano all’apice due foglioline e alla base un solo sporocarpo. ... Leggi Tutto

norritura

Vocabolario on line

norritura s. f. – Variante ant. di nutritura (anche per influenza del fr. nourriture, ant. nourreture), nutrimento: sì come il latte nodrisce tutti li piccioli fanciulli, così pare che ne la età senile [...] e decrepita sia il perfetto vino la n. e mantenimento de la vecchiezza (Bandello) ... Leggi Tutto

bergamòtto

Vocabolario on line

bergamotto bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus [...] bergamia), alta fino a 3 metri, con rami pendenti, foglie alterne portate da lunghi piccioli alati, e fiori bianchi, di odore soave. Il frutto (detto anch’esso bergamotto) è di colore giallo, acidulo, un po’ più piccolo di una arancia. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] linguaggio erboristico, specie capillari, piccole felci, come capelvenere, erba rugginina e adianto nero, così chiamate per la sottigliezza dei piccioli. 2. agg. fig. Di attività o azione che tende a penetrare in ogni ambiente o livello sociale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

osmunda

Vocabolario on line

osmunda s. f. [lat. scient. Osmunda, dall’ingl. osmund, che è dal fr. ant. osmonde]. – Genere di felci comprendente piante di particolare bellezza, vigorose, con rizomi ricoperti dalla porzione basale [...] dei piccioli delle vecchie fronde; queste sono pennate o lobate con una porzione terminale fertile per la presenza di numerosi sporangi e una assimilatrice; vi appartengono poche specie ampiamente distribuite, tra cui la felce florida subcosmopolita, ... Leggi Tutto

tapascione

Neologismi (2014)

tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] -italiano di Francesco Cherubini (1814). Questa la definizione del verbo: «Voce che propriamente significa far passi piccioli e frequenti, ed a cui dovrebbero corrispondere le voci toscane Far passi triti. Camminicchiare. Sgambare. Scarpettare ... Leggi Tutto

FantaSanremo

Neologismi (2022)

(fantasanremo) s. m. Fantagioco collegato alla gara canora del Festival della canzone italiana di Sanremo. ♦ [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [...] ce l'ho fatta. Ma adoro. Sono stati grandi i ragazzi di Papalina e gli artisti che hanno giocato sul palco". (Pierpaolo Piccioli intervistato da Paola Pollo, Corriere della sera, 12 febbraio 2022, Liberi Tutti, p. 27). Composto dal confisso fanta-1 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
natatoio
Organo di alcune piante acquatiche, che serve da galleggiante. Per es., piccioli (nel genere Trapa) o radici (nel genere Jussieua) con parenchimi lacunosi molto sviluppati; nelle Tallofite sono le parti cave del tallo (Nereocystis).
extranuziale
In botanica, si dice di nettario situato fuori del fiore, per es., sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava) ecc. Questi nettari sono spesso frequentati da formiche, attratte dal liquido zuccherino escreto dal nettario. Si ipotizza che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali