• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Botanica [67]
Industria [9]
Zoologia [7]
Medicina [4]
Alimentazione [4]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Arti visive [2]

bócca di lupo

Vocabolario on line

bocca di lupo bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] rosea o bianca, ampiamente aperta (detta anche bocca d’orso); è frequente nei boschi. b. Altro nome dell’erba bella vedova. 2. Specie di nodo usato in marina per assicurare un cavo a un gancio. 3. Sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ciavardèllo

Vocabolario on line

ciavardello ciavardèllo s. m. [der. di chiavarda, attrav. una forma settentr.; cfr. chiavardèllo, in Val di Chiana]. – Alberetto della famiglia delle rosacee pomoidee (Sorbus torminalis), detto anche [...] baccarello, sorbezzolo, che cresce in Europa, Asia occid., e anche in Italia nei boschi, con foglie a lungo picciolo e a lobi seghettati, fiori piccoli, bianchi, in corimbo composto, frutto ellittico di color ruggine, dolce acidulo, alquanto ... Leggi Tutto

fillòdio

Vocabolario on line

fillodio fillòdio s. m. [der. del gr. ϕυλλώδης «simile a foglia»]. – In botanica, picciòlo fogliare che, per insufficiente o mancato sviluppo del lembo, si appiattisce e si espande assumendo aspetto [...] e funzioni di una lamina fogliare ... Leggi Tutto

digitale³

Vocabolario on line

digitale3 digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, [...] nome di digitale o d. rossa, erba perenne dell’Europa centr. e occid., con foglie radicali a rosetta, grandi, con lungo picciolo alato, fra le quali nel secondo anno si leva il fusto, alto fino a 1 metro, con foglie gradatamente decrescenti verso l ... Leggi Tutto

fillòforo

Vocabolario on line

filloforo fillòforo s. m. [comp. di fillo- e -foro]. – In botanica, la rachide primaria della fronda nelle felci arcaiche, con struttura di caule e non di foglia, quindi non omologa al picciòlo delle [...] felci attuali ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] posizione di veglia; si tratta di un movimento nictinastico correlato con variazioni del turgore nel pulvino motore del picciolo fogliare. Il fenomeno si manifesta con ritmicità giornaliera, regolato da un «orologio» fisiologico interno. c. Nel gergo ... Leggi Tutto

marantàcee

Vocabolario on line

marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] , distiche, penninervie o parallelinervie, facilmente distinguibili dalle zingiberacee per una caratteristica articolazione ingrossata del picciolo; i fiori, asimmetrici e riuniti in infiorescenze composte, hanno spesso un perianzio differenziato in ... Leggi Tutto

aerènchima

Vocabolario on line

aerenchima aerènchima s. m. [comp. di aere- e (par) enchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto ricco di ampî spazî intercellulari, nei quali è immagazzinata l’aria: si trova in diversi organi (picciolo [...] e lamina delle foglie, fusto, frutto) di piante acquatiche o palustri ... Leggi Tutto

calla²

Vocabolario on line

calla2 calla2 s. f. [lat. scient. Calla, dal lat. calla, nome di una pianta, prob. errore di lettura per calsa, in Plinio]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia aracee, rappresentata da [...] e Richardia africana), diffusamente coltivata in vaso e nei giardini a scopo ornamentale: ha foglie fascicolate con lungo picciolo eretto e lamina sagittata; infiorescenza a spadice circondato da un’ampia spata avvolta a imbuto, bianca; un grosso ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] : queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino il picciòlo (costituito da un prolungamento delle ali posteriori). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
picciolo
Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino. Denaro ridotto di peso e di valore (➔ piccolo).
picciolo
Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali