• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Vita quotidiana [19]
Industria [19]
Medicina [17]
Alta moda [17]
Moda [17]
Zoologia [16]
Storia [12]

campare²

Vocabolario on line

campare2 campare2 v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a]. – Mettere in rilievo, far risaltare dallo sfondo: il Sansovino ... ha campato nel marmo la grossezza che ’l naturale fa nelle pieghe (Vasari). [...] ◆ Part. pass. campato, anche come agg., spec. nella locuz. campato in aria, propr. riferita al marmo intagliato e traforato, ma oggi usata solo in senso fig.: speranze, ragioni, progetti campati in aria, ... Leggi Tutto

recìdere

Vocabolario on line

recidere recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] riva (Dante). 2. intr. pron., non com. Rompersi, tranciarsi, di stoffe o di altri tessuti, o anche della pelle, nelle pieghe: la seta si recide facilmente; la pelle delicata talora si recide per il freddo. ◆ Il part. pass. reciṡo, anche se usato ... Leggi Tutto

reciṡura

Vocabolario on line

recisura reciṡura s. f. [der. di reciso, part. pass. di recidere], non com. – Rottura della pelle lungo le pieghe naturali, per il freddo o altra causa: quando viene l’inverno ha le mani piene di recisure. ... Leggi Tutto

ripiegaménto

Vocabolario on line

ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] pressioni dei suoi superiori. 2. In geologia strutturale, fenomeno per il quale masse rocciose stratificate si piegano ripetutamente per effetto delle spinte orogenetiche tangenziali alla superficie terrestre; ne risultano strutture plicative più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antistropicciamento

Neologismi (2008)

antistropicciamento agg. Che non si sgualcisce, non prende pieghe. ◆ Ancor più innovativa la Active che, tramite procedimenti di lavorazione esclusivi ed all’avanguardia, offre un filato tecno-naturale, [...] idrorepellente, antimacchia, antistropicciamento, antiolio, adatto perfino a gommature, ma soprattutto di facilissima manutenzione. (Stampa, 9 luglio 1999, Biella, p. 40) • Molti prodotti sono ancora dei ... Leggi Tutto

facolite

Vocabolario on line

facolite s. f. [comp. di faco- e -lite]. – In geologia, ammasso di rocce intrusive (plutone) che si forma quando un magma si insinua in cavità esistenti nelle zone di cerniera di pieghe anticlinali o [...] sinclinali; le facoliti hanno un profilo verticale falcato o a menisco e variano di spessore da alcune decine a qualche centinaio di metri ... Leggi Tutto

laringe

Vocabolario on line

laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta [...] aritenoidi, cricoide, tiroide, epiglottide, ecc.), speciali muscoli intrinseci ed estrinseci, e peculiari formazioni, visibili come pieghe della mucosa interna, dette corde vocali, costituite da una porzione anteriore membranosa, da una porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corrugaménto

Vocabolario on line

corrugamento corrugaménto s. m. [der. di corrugare]. – 1. Il corrugare, il corrugarsi, l’essere corrugato: il c. della fronte, delle ciglia, della pelle; quel c. della fronte, che pare disprezzo ed è [...] superficie terrestre, si parla di c. huroniano, caledoniano, ercinico, alpino-himalaiano (v. alle singole voci). b. In senso concr., rilievo montuoso a pieghe formatosi per cause orogenetiche, spesso, ma non necessariamente, di grandi dimensioni. ... Leggi Tutto

corrugare

Vocabolario on line

corrugare v. tr. [dal lat. corrugare, der. di ruga «ruga»] (io corrugo, tu corrughi, ecc.). – 1. Increspare, aggrinzare la pelle (spec. della fronte) per contrazione di muscoli, come segno esterno di [...] ., incresparsi: a quelle parole, gli si corrugò la fronte e rimase pensieroso. In senso più ampio, formare delle pieghe, riferito in partic. alla superficie terrestre e ai rilievi montuosi (v. corrugamento). ◆ Part. pass. corrugato, anche come agg ... Leggi Tutto

lucco

Vocabolario on line

lucco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, [...] cadeva a pieghe fino a terra, con aperture laterali per lasciar passare le braccia; era foderato d’estate di taffettà o altri tessuti, d’inverno di pelliccia di vaio o di velluto; da principio fu veste riservata ai nobili, ai dottori, ai magistrati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
PIEGHE
PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle...
periclinali, terminazioni
In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali