• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Vita quotidiana [19]
Industria [19]
Medicina [17]
Alta moda [17]
Moda [17]
Zoologia [16]
Storia [12]

plicativo

Vocabolario on line

plicativo agg. [der. del lat. plicare «piegare»]. – 1. In botanica, lo stesso che plicato. 2. In geologia, detto di masse rocciose stratificate che in conseguenza di un fenomeno di ripiegamento presentano [...] nuove pieghe: strutture plicative. ... Leggi Tutto

plicato

Vocabolario on line

plicato agg. [dal lat. plicatus, part. pass. di plicare «piegare»]. – Propriam., piegato, pieghettato. In zoologia, detto di membrane che presentano pliche: faringe plicata. In botanica, detto di un [...] organo piano quando presenti una serie di pieghe longitudinali. ... Leggi Tutto

plicaturato

Vocabolario on line

plicaturato agg. [der. di plicatura], non com. – Che presenta delle piegature, delle pliche. Nel linguaggio medico, detto di tessuto caratterizzato da pieghe profonde, con partic. riferimento a un tipo [...] di alterazione della cute, denominata pachidermia plicaturata (v. pachidermia) ... Leggi Tutto

ingualcìbile

Vocabolario on line

ingualcibile ingualcìbile agg. [comp. di in-2 e gualcibile]. – Che non si gualcisce, che non prende facilmente grinze o pieghe: un abito di stoffa i.; pantaloni ingualcibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ingualcibilità

Vocabolario on line

ingualcibilita ingualcibilità s. f. [der. di ingualcibile]. – Proprietà che hanno alcuni tessuti di non gualcirsi, cioè di non ritenere le pieghe che possono formarsi nell’uso o durante la lavatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avvoltóio

Vocabolario on line

avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe [...] Nel continente africano si trova l’a. orecchiuto (lat. scient. Torgos tracheliotus), così chiamato per il forte sviluppo delle pieghe cutanee della regione auricolare: è uno degli avvoltoi più imponenti e voraci; le femmine, di dimensioni maggiori di ... Leggi Tutto

vergènza

Vocabolario on line

vergenza vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio [...] termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi o coricarsi le pieghe che costituiscono una struttura geologica maggiore. Con il medesimo sign. di polarità direzionale, il termine indica il ... Leggi Tutto

virgazióne

Vocabolario on line

virgazione virgazióne s. f. [der. del lat. virga «verga»]. – In geotettonica, fascio di pieghe ad assi divergenti. ... Leggi Tutto

bùfaga

Vocabolario on line

bufaga bùfaga s. f. [lat. scient. Buphaga, dal gr. βουϕάγος «che si nutre di buoi»]. – Genere di uccelli della famiglia sturnidi, che vivono in Africa in gruppi di una decina di individui nelle zone [...] bovini, caprini, cammelli, sul cui dorso camminano o si aggrappano al pelo con le robuste zampette unghiute; si nutrono di mosche, larve di tafani e acari parassiti che si trovano tra i peli o nelle pieghe della pelle dei grossi mammiferi portatori. ... Leggi Tutto

scannellare

Vocabolario on line

scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta [...] il filo dal cannello. ◆ Part. pass. scannellato, anche come agg., scanalato; nel linguaggio della moda, detto di vestito a pieghe lunghe, non fitte e non chiuse; anche, detto di vetri che, per mezzo di scanalature, impediscono di vedere a chi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
PIEGHE
PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle...
periclinali, terminazioni
In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali