• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Vita quotidiana [19]
Industria [19]
Medicina [17]
Alta moda [17]
Moda [17]
Zoologia [16]
Storia [12]

dissimmetria

Vocabolario on line

dissimmetria dissimmetrìa s. f. [comp. di dis-1 e simmetria]. – Mancanza o difetto di simmetria, cioè di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici; è in genere [...] generico. In geologia, d. tettonica, quella per cui in un complesso montuoso (per es., le Alpi), formato da strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del complesso ... Leggi Tutto

mollézza

Vocabolario on line

mollezza mollézza s. f. [lat. mollĭtia]. – Qualità di ciò che è molle, consistenza molle: la m. delle carni. Raro in senso proprio, è invece com. in senso fig., col sign. di debolezza, fiacchezza spirituale: [...] com. con altri usi fig. dell’aggettivo, cioè morbidezza, delicatezza, dolcezza: m. di stile, di tinte; la m. delle pieghe del panneggio; m. di lineamenti, di contorni; eravamo da qualche tempo silenziosi, come vinti dalla m. e dalla dolcezza dell ... Leggi Tutto

antipièga

Vocabolario on line

antipiega antipièga (meno com. antipièghe) agg. [comp. di anti-1 e piega], invar. – Di tessuto che oppone particolare resistenza alla formazione di pieghe; trattamento a., trattamento che fa parte dell’apprettatura, [...] consistente nel provocare su ciascuna fibra la formazione di un rivestimento elastico ... Leggi Tutto

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] per i p., mettere le manette ai p.; orologio da polso (contrapp. all’orologio da taschino); linee del p., le pieghe cutanee che lo solcano, e che in chiromanzia indicherebbero la durata globale della vita (30 anni per ciascuna). c. Per analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

pachidermìa

Vocabolario on line

pachidermia pachidermìa s. f. [comp. di pachi- e -dermia]. – In medicina, ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale, generalmente dovuto a stasi [...] linfatica regionale: p. girata del cuoio capelluto, di genesi oscura, caratterizzata da grosse pieghe cutanee, per lo più curvilinee, disposte ora parallelamente, ora a vortice (p. vorticellata), ora a guisa di circonvoluzioni cerebrali; simile alla ... Leggi Tutto

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe nella crosta superficiale, sarebbero stati causati i movimenti orogenetici, secondo l’ormai superata teoria della c. terrestre ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] piombo, a piombo, ben diritto; di abito, cader bene (quando è bene adattato alla persona); la tenda cadeva in mille pieghe; la parete del monte cade a picco. b. Calare: cadevano ormai le tenebre; spesso sostantivato: al cader della sera, della notte ... Leggi Tutto

incincignare

Vocabolario on line

incincignare v. tr. [forse der. di cencio] (io incincigno, ... noi incincigniamo, voi incincignate, e nel cong. incincigniamo, incincigniate), fam. tosc. – Sgualcire malamente (un abito e sim.), far [...] prendere brutte pieghe: guarda come ti sei incincignata la gonna. ◆ Part. pass. incincignato, anche come agg.: aveva la camicetta tutta incincignata. ... Leggi Tutto

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] fogli di stampa su cui sia stato impresso un numero di almeno quattro pagine, disposte in modo che, praticando consecutivamente una o più pieghe, si ottenga un fascicolo con numerazione di pagine consecutiva: di quest’opera sono state già stampate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] o allungata: c. carnose, formazioni muscolari cilindriche nella cavità del cuore; c. rettali di Morgagni e colonne della vagina, pieghe della mucosa del retto e della vagina; c. vertebrale (detta anche spina dorsale, o rachide), l’insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
PIEGHE
PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle...
periclinali, terminazioni
In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali