• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [20]
Vita quotidiana [19]
Industria [19]
Medicina [17]
Alta moda [17]
Moda [17]
Zoologia [16]
Storia [12]

increspatura

Vocabolario on line

increspatura s. f. [der. di increspare]. – 1. L’operazione d’increspare: i. di una stoffa, per mezzo di una cucitura a filzetta che, tirata, determina una serie di fitte pieghe. 2. Più spesso, l’insieme [...] delle crespe, l’aspetto di una superficie increspata: la camicetta aveva sul davanti una ricca (o fitta) i.; sullo specchio d’acqua la brezza provocava di tanto in tanto un’i. leggera. Nelle tecnologie ... Leggi Tutto

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] mucose, muscolari, fibrose o nervose, a forma di colonna, spesso con funzione di sostegno: pilastri del palato, le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare; pilastri del diaframma, i fasci muscolari del diaframma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

kilt

Vocabolario on line

kilt s. ingl. [voce di origine scand.] (pl. kilts 〈kilts〉), usato in ital. al masch. – Il gonnellino tipico del costume tradizionale degli Scozzesi. Nella moda femminile, gonna a pieghe, di tessuto di [...] lana a disegno scozzese, generalm. chiusa sul davanti da uno spillone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèrital

Vocabolario on line

terital tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa [...] per tessuti che hanno, tra l’altro, la capacità di assumere pieghe permanenti e di non sgualcirsi, per articoli d’abbigliamento, tendaggi, tappeti e per manufatti di uso industriale, come corde, reti, cinghie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fimbria

Vocabolario on line

fimbria fìmbria s. f. [dal lat. fimbriae -arum pl.]. – 1. Presso gli antichi Romani, orlo frangiato di vesti eleganti; il nome è stato usato, nel linguaggio letter., anche per vesti di epoche successive [...] e recenti: con le f. ampissime avvolgendosi (Boccaccio); una di quelle tuniche a mille pieghe ... con la f. stampata in sanguigno d’un fregio di polpi al modo fenicio (D’Annunzio). 2. estens. a. Orlo, frangia, in genere. b. Nome di varie formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DEL COSTUME

klaft

Vocabolario on line

klaft s. m. [dall’egiz. antico]. – Acconciatura del capo nell’antico costume egizio, consistente in un pezzo di tessuto a righe, che scendeva in pieghe rigide dietro le orecchie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] a opera degli agenti atmosferici. R. subaereo, la conformazione delle terre emerse, cioè delle regioni morfologiche a catene a pieghe, a bassopiani o ad altipiani; l’asperità delle forme è indice sia di giovane età, sia dell’azione erosiva degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] alle pinne dei pesci, ma di origine e costituzione anatomica completamente diverse, come gli arti delle tartarughe marine, o le pieghe cutanee senza scheletro proprio, ripiene di grasso e di connettivo fibroso, dei cetacei e dei sirenî. 2. Con usi ... Leggi Tutto

zipparello

Vocabolario on line

zipparello żipparèllo s. m. [der. (propr. dim.) di zippa]. – Tunica maschile senza maniche, con pieghe cadenti dalla spalla, stretta alla vita e corta sino ai fianchi, che nel sec. 15° si portava anche [...] sopra l’armatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] con le corde nel loro sign. generico: corde del timpano, ramo del nervo facciale; c. vocali, le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide alle aritenoidi; c. colica, sensazione di resistenza che si avverte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
PIEGHE
PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle...
periclinali, terminazioni
In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali