• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]

controberlusconizzare

Neologismi (2008)

controberlusconizzare v. tr. Contrastare l’influenza esercitata da Silvio Berlusconi. ◆ Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi [...] della materia, colonizzando ogni frammento della discussione pubblica e talvolta, all’acme della malattia ossessiva, persino privata. (Pierluigi Battista, Stampa, 26 aprile 2004, p. 27, Cultura e Spettacoli). Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l ... Leggi Tutto

culturicidio

Neologismi (2008)

culturicidio s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente [...] ammonticchiati sulle scrivanie di meticolosi funzionari di lottizzata nomina ministeriale? Evidentemente no, non lo trovano umiliante. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 17 ottobre 2005, p. 26, Cultura). Composto dal s. f. cultura con l ... Leggi Tutto

zapatero

Neologismi (2008)

zapatero agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] deliberatamente attenuare la portata politica dei suoi argomenti, tesse infatti sperticate lodi a favore del «nuovo premier spagnolo» (Pierluigi Battista, Stampa, 26 aprile 2004, p. 27, Cultura e Spettacoli) • Anche in Spagna l’ondata zapatera si è ... Leggi Tutto

grillista

Neologismi (2008)

grillista agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [...] di essere terrorizzato se il destino gli riservasse in sorte di finire sotto le grinfie di quel magistrato grillista. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 30 giugno 2008, p. 26). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

poetologo

Neologismi (2008)

poetologo s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». [...] cucina poeticamente con i «ricettari», affetto da «manierismo estetico», vittima della sua «freddezza», prigioniero dell’«iperletterarietà». (Pierluigi Battista, Stampa, 15 marzo 2004, p. 28, Società e Cultura) • [Giorgio] Manacorda è l’inventore e ... Leggi Tutto

psicanalese

Neologismi (2008)

psicanalese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico della psicanalisi. ◆ Qualcuno sull’«Unità» usa il nome del celebre psicanalista Mauro Mancia e firma articoli di esilarante comicità in «psicanalese» evidentemente [...] per gettare fango sul sunnominato celebre psicanalista. (Pierluigi Battista, Stampa, 10 febbraio 2003, p. 28, Società e Cultura) • Ma un’ondata di ritorno della presa di parola sessantottarda tocca la sensibilità e il lessico (sinistrese, fumese, ... Leggi Tutto

psicomentale

Neologismi (2008)

psicomentale (psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] )» [Elio Gioanola riportato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 18 marzo 2005, p. 33, Terza pagina). Composto dal confisso psico- aggiunto all’agg. mentale. Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1995, p. 2, Interno (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto

manipulitismo

Neologismi (2008)

manipulitismo s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] vincente del Ventunesimo secolo. (Giornale, 21 settembre 2001, p. 16, Interni). Derivato dalla loc. s.le f. pl. Mani pulite con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1993, p. 6, Interno (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] C., Repubblica, 25 aprile 2007, p. 26, Politica estera). Derivato dall’agg. liberale con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Stampa del 2 marzo 1995, p. 16, Società e Cultura (Pierluigi Battista), nella variante grafica iper-liberale. ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] del Meeting ciellino di Rimini ha riservato a Letizia Moratti, un ministro che pure non ama i bagni di folla. (Pierluigi Battista, Stampa, 19 dicembre 2001, p. 5, Interno) • Oggi il titolare di un assegno di ricerca incassa circa mille euro al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Battista, Pierluigi
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale Epoca, per il mensile Storia Illustrata...
lingua scritta
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è un codice secondario rispetto alla lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali