• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Industria [16]
Geologia [11]
Vita quotidiana [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Religioni [4]

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] tavole dei ghiacciai, delle piramidi di terra, ecc., vengono dette t. terminali. i. Nei diamanti e in altre pietre preziose tagliate a brillante, la superficie che limita superiormente (t. superiore) e inferiormente (t. inferiore) i due tronchi di ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] alle corna dei cervi, lo stesso che rosa, nel sign. 6 m. 9. In gioielleria, forma di taglio delle pietre preziose (anche detta ròsa), costituita da una piramide con un numero vario di facce, limitate inferiormente da una larga faccia basale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] e smeraldo (o berillo) o. una varietà di corindone di colore verde; e, in generale, vengono chiamate pietre o. le varietà più pregiate di pietre preziose, che, almeno in passato, provenivano dall’India. Come s. m. pl., gli o., gli abitanti dei paesi ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] del realgar. 2. Con lo stesso termine, modificato da aggettivi o nomi di località, si indicano, nel commercio delle pietre preziose, varietà rosse di altri minerali, che non hanno col rubino caratteristiche comuni se non il colore: rubino d’Arizona ... Leggi Tutto

ricostitüito

Vocabolario on line

ricostituito ricostitüito agg. [part. pass. di ricostituire]. – Che è stato ricostituito, che ha subìto una ricostituzione: latte r. (o rigenerato), latte ottenuto emulsionando il burro, non salato, [...] polivalenti, utilizzato come olio sia commestibile (in Italia però il procedimento è vietato per destinazioni alimentari) sia per usi industriali; pietre r., espressione impropria ma frequente per pietre preziose sintetiche (v. pietra, n. 3 b). ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] . 2. Il luogo, edificio o ambiente, in cui sono depositati e conservati ingenti valori (denaro, metalli, pietre e oggetti preziosi): t. corazzato, nelle banche (detto anche camera blindata o corazzata, e, nel linguaggio corrente bancario, sagrestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

conciare

Vocabolario on line

conciare v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere [...] ridursi in cattivo stato, sporcarsi: come hai fatto a conciarti in questo modo? 3. Di pietre (e, più raram., di marmi o di pietre preziose), lavorarle, rifinirle, squadrarle. 4. region. Condire (soprattutto l’insalata, con olio e aceto): la Bellavita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brillante²

Vocabolario on line

brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] che ha tavola superiore ottagonale, corona di 32 faccette e padiglione di 24; il mezzo b., taglio usato per pietre piccole, è costituito dalla sola metà superiore del brillante triplo; nei brillanti moderni la tavola inferiore è stata abolita. 2 ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] nome di un antico veleno, v. acquetta. Per a. forte e a. tinta, v. acquaforte e acquatinta. 5. Parlando di pietre preziose, acqua è sinon. di trasparenza: a. del diamante, la limpidezza di questo minerale, carattere che si ha al massimo grado quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

conoscere

Thesaurus (2018)

conoscere 1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] di una parola; conosco il suo modo di pensare; non si conosce l’entità del danno). 2. MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
pietre preziose
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia...
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza fondamentale sotto aspetti diversi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali