• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Industria [16]
Geologia [11]
Vita quotidiana [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Religioni [4]

carato

Vocabolario on line

carato s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] e 4 di altro metallo. Fig.: è un galantuomo di ventiquattro c., un vero galantuomo. 2. Unità di peso delle pietre preziose e delle perle, suddivisa in 4 grani, ulteriormente suddivisi in quarti, sedicesimi, ecc., variabile a seconda dei varî paesi ... Leggi Tutto

cristalloterapìa

Vocabolario on line

cristalloterapia cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente [...] viene messo a contatto, nell’ipotesi che essi possano agire sui centri energetici dell’organismo ... Leggi Tutto

pavé

Vocabolario on line

pave pavé s. m., fr. [propr., part. pass. di paver «lastricare», che è dal lat. pavire «pavimentare», con mutamento di coniugazione]. – 1. Particolare tipo di selciato, costituito da piccoli cubi di [...] nei percorsi di note gare ciclistiche per aumentarne la difficoltà. 2. Nell’arte orafa, particolare disposizione delle pietre preziose che vengono collocate una accanto all’altra in modo da apparire come uno strato compatto, quasi una pavimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carbùncolo

Vocabolario on line

carbuncolo carbùncolo (anche carbùnculo, carbóncolo, carbónculo) s. m. [dal lat. carbunculus, dim. di carbo -onis «carbone», con allusione al colore del carbone ardente]. – Termine usato anticam., insieme [...] con la forma pop. carbonchio, per indicare il rubino e poi esteso a tutte le pietre preziose di colore rosso fuoco (spinelli, granati, ecc.): uno anello, nel quale era legato un carbunculo, tanto lucente che un torchio acceso pareva (Boccaccio); i ... Leggi Tutto

smanìglia

Vocabolario on line

smaniglia smanìglia s. f. (o smanìglio s. m.) [dallo spagn. manilla: v. maniglia, nel sign. 1 a], ant. – Braccialetto formato, in genere, da una placca d’oro, con pietre preziose o miniature, applicata [...] su un velluto nero da legarsi al polso: una mano ... sfiorava colle dita bianchissime le onde che la cingevano come d’un mobile smaniglio di perle e di argento (Tarchetti). Più genericam., monile: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule o fanoni) che ricadono sulle spalle; può essere ornata di pietre preziose, fregiata di broccato d’oro, o semplice (di stoffa bianca, di seta o lino). Nella Chiesa orientale-bizantina, è a ... Leggi Tutto

cògolo

Vocabolario on line

cogolo cògolo (ant. cuògolo) s. m. [lat. *cocŭla, forma alterata di cochlĕa «chiocciola»], settentr. – 1. Ciottolo arrotondato per lo scorrere delle acque. 2. Pietra viva e bianca che si adopera per [...] la composizione del vetro. 3. Tipo di taglio di pietre preziose, comunem. indicato con il termine fr. cabochon. ◆ Dim. cogolétto. ... Leggi Tutto

ghiàccio²

Vocabolario on line

ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] prima il coraggio di fare. 3. Gh. secco (o neve carbonica): anidride carbonica solida usata per la conservazione a bassissima temperatura di sostanze o materiali deperibili. 4. Macchia superficiale delle pietre preziose, lo stesso che ghiacciolo2. ... Leggi Tutto

ghiacciòlo²

Vocabolario on line

ghiacciolo2 ghiacciòlo2 (letter. ghiacciuòlo; tosc. diacciòlo) s. m. [der. di ghiaccio2]. – 1. Formazione di acqua (generalmente piovana, o neve fusa) che si è ghiacciata durante il gocciolamento o la [...] 3. Nome (anche ghiaccio) delle macchie superficiali che si producono sulle pietre preziose, durante il taglio, per eccessivo riscaldamento, e in corrispondenza delle quali la pietra non acquista lucentezza con le successive operazioni di pulimento. 4 ... Leggi Tutto

spinace

Vocabolario on line

spinace s. m. – 1. Variante non com. di spinacio. 2. Termine usato nel commercio delle pietre preziose per definire una varietà di giada di colore verde-spinacio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
pietre preziose
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia...
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza fondamentale sotto aspetti diversi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali