• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Industria [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Zoologia [7]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

mondadoriano

Neologismi (2008)

mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] consolazione dell’uomo, secondo la sua laica fede? Scrittori per i quali la letteratura non è mai ozio, ma attenzione alla gioia e nel dolore, serietà morale, forza di verità. (Pietro Gibellini, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 31, Agorà). Derivato ... Leggi Tutto

livellare²

Vocabolario on line

livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo [...] ; col nuovo sistema era proibito l’aumento dei canoni, facilitata l’affrancabilità, dichiarato sempre alienabile il livello, aboliti i diritti di prelazione e di retratto, attribuita al livellario la proprietà dei miglioramenti introdotti nel fondo. ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] 2001, p. 47, Sport) • Non stupisce che i tedeschi di centrodestra abbiano fatto vincere le elezioni al liberale motivare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato nella Repubblica del 2 gennaio 1985, p. 12, Politica estera (Pietro Veronese). ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] ricorre anche in locuzioni dell’uso com. e fam.: le anime, gli spiriti, i beati, gli angeli del p.; la beatitudine del p.; pop., è andato in ; in partic., nell’alto medioevo, l’atrio di S. Pietro a Roma, ornato di alberi e fontane. 5. In zoologia ... Leggi Tutto

surrogato

Vocabolario on line

surrogato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di surrogare]. – Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche e proprietà analoghe, un altro prodotto o un’altra sostanza, rispetto [...] approvvigionamento: l’orzo e la cicoria sono i migliori s. del caffè (e assol saccarina come s. dello zucchero; i s. delle fibre naturali, delle cacao fissato dalla legge per i varî tipi, si deve . e comm., le cambiali e i titoli di stato; questa non è ... Leggi Tutto

portinàio

Vocabolario on line

portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile [...] una città o terra murata, e anche il gabelliere che riscuoteva i dazî alle porte della città; in Dante (Purg. IX, 92 , pochi versi prima come portiere); nel linguaggio com., ma di tono elevato, il p. del cielo o del paradiso, il santo p., san Pietro. ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] periodica che illustra l’attività di un’accademia riportando i contributi scientifici dei soci. c. Locuz. particolari ( cristiana dopo l’Ascensione di Gesù, e l’apostolato dei santi Pietro e Paolo. 6. non com. Legge, come traduzione dell’ ... Leggi Tutto

càttedra

Vocabolario on line

cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] di baldacchino, su cui siedono il pontefice o i vescovi nelle chiese quando assistono alle funzioni religiose. Anche magistero episcopale e di alta autorità ecclesiastica: c. di s. Pietro (o c. apostolica, romana, papale, pontificale), dignità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] . cuscino; un letto troppo m. le impediva di addormentarsi (Pietro Citati); cera, creta m., malleabile, che si lascia facilmente ); nell’uso ant., raffinato, molle, effeminato: quantunque Amore i lieti palagi e le m. camere più volentieri che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dramma¹

Vocabolario on line

dramma1 dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] a un massimo di tensione: il d. borghese dell’800; i d. di Ibsen, di Pirandello; con riferimento alla tecnica e ai altro che drammi: ma una felicità piccola, quotidiana, quasi immobile (Pietro Citati); il d. di una famiglia ridotta sul lastrico; un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Enciclopedia
Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Piètro I Karađorđevič re di Serbia
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali