• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Industria [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Zoologia [7]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] . d’argento, monete (dette anche pierreale d’oro e pierreale d’argento) coniate dal re Pietro III d’Aragona, I di Sicilia, e da sua moglie Costanza di Svevia: portano i nomi e gli emblemi dei due sovrani, lo scudo d’Aragona e l’aquila coronata, sveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

anti-urne

Neologismi (2008)

anti-urne (anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] della sera, 27 settembre 2007, p. 11, Politica) • Nel fronte anti-urne sono arruolati anche l’Idv di [Antonio] Di Pietro e i socialisti-radicali. (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità). Derivato dal s. f. urna con l’aggiunta ... Leggi Tutto

flagèllo

Vocabolario on line

flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo [...] istituzioni, ecc.: ecco il flagello de’ principi, il divin Pietro Aretino (Ariosto); essere il f. della società viziosa, della alla periferia e una coppia in posizione centrale; i microtubuli sono costituiti principalmente da tubulina e dineina ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] . E allora lo dico io, che religioso non sono. Fra quelle reliquie, che i calvinisti gettarono nel Rodano, c’era anche un supposto pezzo di cervello di San Pietro. Pensate un po’! (Anacleto Verrecchia, Stampa, 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 7) • «Lei ... Leggi Tutto

arraffa-soldi

Neologismi (2008)

arraffa-soldi (arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, [...] 9 agosto 2001, p. 16, Cronache) • Un «falso», secondo i magistrati, ma non l’unico perché la Anya è stata concepita da Domenico un sistema di condizionamenti che hanno coinvolto manager come Pietro Morabito, ex direttore generale dell’Asl 11 di Reggio ... Leggi Tutto

sodalìzio

Vocabolario on line

sodalizio sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] divinità, poi anche politiche, costituite con il fine di sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella Chiesa cattolica (S. di san Pietro Claver; Pio s. dei Piceni, ecc.), mentre è raro nella ... Leggi Tutto

audit civico

Neologismi (2008)

audit civico loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] audit civico». «È stato ottenuto il risultato minimo richiesto - dice [Pietro] Fabbri - ma il lavoro da fare per portare la sanità trentina Quindi andremo a fondo del problema, non solo con i questionari». Come? «Attivando l’audit civico, registrando ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] gran medico, il t. è galantuomo (perché rende giustizia), frasi prov.; i danni, i guasti, le ingiurie, le offese del t., che l’età produce sulle per tempo è sentito come una locuz. avv.: Pietro una mattina per tempissimo levatosi con lei insieme montò ... Leggi Tutto

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] come il sottofinanziamento del tetto di spesa per i farmaci (Gian Pietro Leoni, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, come è emerso dai dati del Servizio statistico del Ministero, è tra i dieci Atenei italiani con le tasse più basse. In particolare, in ... Leggi Tutto

autostrada del mare

Neologismi (2008)

autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] e nella loro capacità di sottrarre traffico alla strada con tutti i benefici conseguenti di tempo, di costi, di rispetto dell’ambiente il governo è convinto della bontà dello strumento» [Antonio Di Pietro]. (Adige, 6 novembre 2006, p. 12, Cronaca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Enciclopedia
Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Piètro I Karađorđevič re di Serbia
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali