• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

diidròssi-

Vocabolario on line

diidrossi- diidròssi- [comp. di di-2 e idrossi-]. – Prefisso che indica la presenza di due gruppi ossidrilici −OH nella molecola di un composto organico; per es.: diidrossifenilalanina, aminoacido derivato [...] dalla tirosina, partecipante alla formazione di pigmenti di colore scuro (melanina) presenti nella pelle, nei capelli, ecc. (è comunem. indicata con la sigla dopa); diidrossinaftalina, composto esistente in più forme isomere, usate industrialmente ... Leggi Tutto

sopracciliare

Vocabolario on line

sopracciliare (o sopraciliare; anche sopraccigliare) agg. [der. di sopracciglio, modellato sull’agg. ciliare]. – 1. In anatomia, che si trova nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia: regione [...] e medialmente la pelle della regione sopracciliare, dando al viso un’espressione assorta o preoccupata o attenta. 2. In cosmetica, matita s., tavoletta s., pigmenti compressi sotto forma di matita o di tavoletta per il ritocco delle sopracciglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] per la stampa di illustrazioni, di norma con matrici zincografiche, su carta patinata, e con uso di inchiostri speciali fatti con pigmenti d’anilina di due colori sciolti in vernici. D. chiaro, filetto con due linee sottili parallele. b. In botanica ... Leggi Tutto

urocròmo

Vocabolario on line

urocromo urocròmo s. m. [comp. di uro-2 e -cromo]. – Composto organico, polipeptide di struttura non ben definita, pigmento idrosolubile presente nell’urina, alla quale, insieme con altri pigmenti, conferisce [...] la colorazione gialla ... Leggi Tutto

mordènte

Vocabolario on line

mordente mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] di preparati istologici da sottoporre all’osservazione microscopica. Per estens., in fotografia, sostanza capace di assorbire pigmenti colorati in cui viene trasformata chimicamente l’immagine di argento metallico in alcuni tipi di viraggio. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

żooflagellati

Vocabolario on line

zooflagellati żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa) ... Leggi Tutto

urorubìnico

Vocabolario on line

urorubinico urorubìnico agg. [der. di urorubina]. – In chimica organica, reazione u., reazione con sviluppo di colore rosso data dai pigmenti urinarî aventi il nucleo dell’indolo (rosso d’indaco, rossi [...] d’indolo e di scatolo) ... Leggi Tutto

policolìa

Vocabolario on line

policolia policolìa s. f. [comp. di poli- e gr. χολή «bile»]. – In medicina, aumentata eliminazione di pigmenti biliari, come conseguenza di fenomeni emolitici. ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] uno sfondo di perla (Montale). Nell’industria, essenza di p. (o d’oriente), nome con il quale vengono anche indicati i pigmenti perlanti naturali o artificiali (v. perlante). d. In usi fig., con riferimento alla rarità e al pregio della perla, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

perlante

Vocabolario on line

perlante agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] forma di goccioline, mostrando un grado più o meno elevato di impermeabilità. 2. s. m. Nome generico di pigmenti che, incorporati in materiali varî, conferiscono a questi una lucentezza perlacea: quelli naturali, contenuti nelle squame e nella pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali