• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

fitoxantina

Vocabolario on line

fitoxantina s. f. [comp. di fito- e xantina]. – In chimica organica, denominazione generica di pigmenti vegetali (come la xantofilla, la zeaxantina, la capsantina) derivati dal carotene. ... Leggi Tutto

pseudocianòṡi

Vocabolario on line

pseudocianosi pseudocianòṡi s. f. [comp. di pseudo- e cianosi]. – Colorito bluastro dei tegumenti dovute all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi). ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore dei pigmenti presenti nei neuroni; s. corticale e s. midollare, in alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ovaie, ecc.), la parte ... Leggi Tutto

fagocito

Vocabolario on line

fagocito (meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, [...] ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del protoplasma. Si distinguono in due grandi categorie: microfagi, rappresentati dai leucociti polinucleati, e macrofagi, appartenenti al gruppo delle ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] o vetriolo di z. o vetriolo bianco come mordente e per rendere non infiammabile il legno; il solfuro di z., oltre che come pigmento, nell’industria della gomma e delle materie plastiche. Tra i sali con acidi organici l’acetato di z. è utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

prostètico

Vocabolario on line

prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): [...] di una proteina coniugata non composta da aminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola; i gruppi prostetici presenti nelle proteine coniugate possono essere costituiti da un acido nucleico, da carboidrati, da pigmenti organici, da lipidi. ... Leggi Tutto

ipercolemìa

Vocabolario on line

ipercolemia ipercolemìa s. f. [comp. di iper- e colemia]. – In medicina, aumento patologico dei pigmenti biliari del sangue. ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] a quelli che, da ultimo, vengono eliminati, quali l’anidride carbonica, l’urea, l’acido urico, l’ammoniaca, i pigmenti biliari. c. In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici che si svolgono sulla superficie delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

pittura

Vocabolario on line

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] o qualsiasi materia colorante da stendere sopra una superficie; con sign. più specifico, tipo di vernice contenente incorporati pigmenti, bianchi o colorati, di tipo inorganico o organico. 7. Punto pittura, punto di ricamo derivato dal punto passato ... Leggi Tutto

microniżżazióne

Vocabolario on line

micronizzazione microniżżazióne s. f. [der. di micronizzare]. – Processo (detto anche micromacinazione) per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micron, di svariati materiali (farmaci, [...] pigmenti, cosmetici, ecc.), che si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale circola, ad altissima velocità, un fluido inerte gassoso: per la forma del circuito, hanno luogo innumerevoli urti fra le particelle e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali