• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

citocròmo

Vocabolario on line

citocromo citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] coniugate aventi come gruppo prostetico ferroporfirine che agiscono all’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto ... Leggi Tutto

cementite¹

Vocabolario on line

cementite1 cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino crudo, pigmenti, in genere bianchi, sostanze essiccative e un solvente volatile. ... Leggi Tutto

tilacoidale

Vocabolario on line

tilacoidale agg. [der. di tilacoide]. – In botanica, relativo al tilacoide: membrana t., formata da lamelle contenenti pigmenti fotosintetici che assorbono i quanti di luce di quasi tutta la banda del [...] visibile ... Leggi Tutto

grana4

Vocabolario on line

grana4 grana4 s. neutro pl., lat. scient. [plur. del lat. class. granum «grano, granello»], usato in ital. al masch. – Nome dato in botanica (talvolta anche nella forma ital. grani) a formazioni granulari [...] osservabili col microscopio ottico in cloroplasti di piante; al microscopio elettronico risultano costituiti da gruppi di vescicole discoidali e appiattite (i tilacoidi) formate da lamelle contenenti i pigmenti fotosintetici. ... Leggi Tutto

pterina

Vocabolario on line

pterina s. f. [der. del gr. πτερόν «ala», con riferimento alle ali degli insetti]. – In chimica organica, nome generico di varî composti derivati dalla pteridina, quali l’acido folico, l’acido pteroico, [...] alcuni pigmenti delle ali di diversi insetti; sono considerati prodotti di degradazione di acidi nucleici o di composti analoghi e hanno importanza biologica per la loro correlazione con sostanze dotate di proprietà antianemiche ... Leggi Tutto

lipocròmo

Vocabolario on line

lipocromo lipocròmo s. m. [comp. di lipo- e -cromo]. – In chimica organica, nome generico di una classe di pigmenti, più noti col nome di carotenoidi. ... Leggi Tutto

plastilina

Vocabolario on line

plastilina s. f. [propr., marchio di fabbrica]. – Nome con il quale sono note in commercio masse plastiche, incolori o colorate, usate per modellare, ottenute in varî modi, per es. impastando caolino [...] o gesso con olio di trementina, olî minerali, olio di lino, oppure impastando cera fusa con pigmenti minerali. ... Leggi Tutto

discromìa

Vocabolario on line

discromia discromìa s. f. [comp. di dis-2 e -cromia]. – Nel linguaggio medico, alterazione del colorito della pelle, dovuta ad abnormi variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo, o melanina, [...] ovvero alla deposizione nello spessore della pelle di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, farmaceutica, ecc.). ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] con numero pari di atomi di carbonio, compreso in genere tra 12 e 18, oltre a piccole quantità di fosfatidi, pigmenti, steroli, vitamine, ecc. Gli acidi grassi possono essere saturi (per es., acidi palmitico e stearico), monoinsaturi (cioè con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pleiocolìa

Vocabolario on line

pleiocolia pleiocolìa s. f. [comp. di pleio- e gr. χολή «bile»]. – In medicina, presenza nella bile di pigmenti in eccessiva quantità, condizione caratteristica degli itteri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali