• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

pigmentàrio

Vocabolario on line

pigmentario pigmentàrio agg. [der. di pigmento]. – Del pigmento, relativo ai pigmenti. È termine usato soprattutto in medicina, con riferimento alla presenza di pigmenti elaborati dall’organismo umano, [...] sia normali (melanina) sia patologici (emosiderina, emofucsina, ecc.): nèvi (o nèi) p., dermatosi circoscritta, in prevalenza benigna, caratterizzata da abnorme presenza di melanina; cirrosi p., vecchia ... Leggi Tutto

pigmentazióne

Vocabolario on line

pigmentazione pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] singolo individuo, in rapporto alla regione corporea, all’esposizione alla luce solare, e, nella donna, all’eventuale stato di gravidanza. 2. In patologia, fenomeno degenerativo della cellula per accumulo di pigmenti di origine endogena o esogena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di piombo, composto cristallino di sapore dolciastro, usato come mordente in tintoria, come siccativo per vernici, nella preparazione di pigmenti (cromati di p.), ecc. b. In similitudini e usi fig., con riferimento alla pesantezza: pesante come il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pirròlo

Vocabolario on line

pirrolo pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] , che imbrunisce all’aria, di odore non gradevole, e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il suo nucleo è presente in numerose sostanze di interesse biologico, quali l’ematina, i ... Leggi Tutto

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] il nero porporino, il verde malachite, il rosso giacinto, l’oro smeraldato di una gazza del paradiso, fa vibrare i pigmenti su una frequenza estrema. Piú avanti ci sono pappagalli cenerini e ara e cacatua, in voliere molto meno preziose intessute di ... Leggi Tutto

ipopigmentazióne

Vocabolario on line

ipopigmentazione ipopigmentazióne s. f. [comp. di ipo- e pigmentazione]. – In medicina umana e veterinaria, scarso colorito della cute, dei peli, delle piume per insufficiente produzione di pigmenti; [...] può costituire un fenomeno congenito o acquisito, fisiologico o patologico. Equivale a ipocromia, che è termine preferito per i fenomeni circoscritti o distrettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

depilazióne

Vocabolario on line

depilazione depilazióne s. f. [der. del lat. depilare: v. depilare]. – 1. Procedimento per asportare o distruggere i peli da alcune parti del corpo, per lo più a scopo estetico, sia temporaneamente, [...] ), il che rende impossibile l’ulteriore ricrescita del pelo. 2. In conceria, operazione con cui si liberano, meccanicamente o mediante sostanze chimiche, le pelli dai peli, dal tessuto epidermico e dalla maggior parte dei pigmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

clorocromoplasto

Vocabolario on line

clorocromoplasto s. m. [comp. di cloro- e cromoplasto]. – In botanica, plastidio verde (detto anche cromocloroplasto) contenente pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche presenti [...] nel plastidio, che compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso; si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie delle monocotiledoni e più spesso in quelle xerofile ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] v. (Dante). e. In chimica e nella tecnica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali e artificiali, usate come pigmenti per la preparazione di pitture, come per es. il v. cromo (sesquiossido di cromo), il v. smeraldo (ossido di cromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

verdoemocròmo

Vocabolario on line

verdoemocromo verdoemocròmo s. m. [comp. di verde, emo- e -cromo]. – In biochimica, prodotto intermedio del catabolismo dell’emoglobina, nel processo di formazione dei pigmenti biliari, che si forma [...] dalla coleglobina per perdita della globina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali