• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

cromato²

Vocabolario on line

cromato2 cromato2 s. m. [der. di (acido) crom(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido cromico, composti contenenti lo ione bivalente CrO42-; alcuni di questi sali, generalm. [...] di colore giallo e insolubili in acqua, quali il c. di bario e il c. di piombo, vengono usati come pigmenti. ... Leggi Tutto

eliògeno

Vocabolario on line

eliogeno eliògeno agg. [comp. di elio- e -geno]. – In chimica, detto di una classe di coloranti organici derivati dalle ftalocianine, caratterizzati da buona stabilità alla luce, al calore, agli agenti [...] chimici; quelli insolubili sono stati usati come pigmenti, quelli solubili sono impiegati nella tintura di fibre tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cròmico

Vocabolario on line

cromico cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] , in chimica organica, per la cromatura elettrolitica, per anodizzare l’alluminio e le sue leghe, nella preparazione di pigmenti, ecc.; cloruro c., sale del cromo trivalente, che si presenta in forma di polvere cristallina violetta, usata nella ... Leggi Tutto

leucobattèrio

Vocabolario on line

leucobatterio leucobattèrio s. m. [comp. di leuco- e batterio]. – In microbiologia, denominazione generica dei solfobatterî privi di pigmenti. ... Leggi Tutto

cromòparo

Vocabolario on line

cromoparo cromòparo agg. [comp. di cromo- e -paro]. – In biologia, detto dei batterî che producono pigmenti i quali, diffondendosi nel mezzo colturale, lo colorano. ... Leggi Tutto

cromoplasto

Vocabolario on line

cromoplasto s. m. [comp. di cromo- e -plasto]. – In botanica, plastidio contenente pigmenti aranciati o gialli, costituiti da diversi carotenoidi, presente nei fiori, nei frutti e in altri organi (radice [...] della carota), nei quali determina le colorazioni caratteristiche ... Leggi Tutto

ferroporfirina

Vocabolario on line

ferroporfirina s. f. [comp. di ferro e porfirina]. – In biochimica, composto organico formatosi per sostituzione con un atomo di ferro degli atomi di idrogeno legati a due degli atomi di azoto della [...] porfirina; le ferroporfirine sono combinate a proteine in numerosi pigmenti e enzimi respiratori. ... Leggi Tutto

fotorecettóre

Vocabolario on line

fotorecettore fotorecettóre (meno com. fotocettóre) agg. e s. m. [comp. di foto-1 e (re)cettore; ingl. photoreceptor]. – In fisiologia, sono così detti gli elementi o organuli sensoriali destinati alla [...] ricezione degli stimoli luminosi; in fisiologia vegetale, tutti i pigmenti fotosensibili (v. fotosintesi e fitocromo). ... Leggi Tutto

stucco²

Vocabolario on line

stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] s. per superfici metalliche o s. per carrozzieri, di composizione simile alla vernice, con notevoli quantità di cariche minerali e pigmenti, pastoso o fluido, che si può applicare, penetrando in profondità, con la spatola o con il pennello. S. romano ... Leggi Tutto

mercùrico

Vocabolario on line

mercurico mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti [...] altri vengono usati in chimica organica per particolari reazioni (come lo ioduro m. e il nitrato m.), altri ancora come pigmenti in vernici speciali (come l’oleato m. e il solfuro m., quest’ultimo più noto come cinabro). Particolarmente importanti ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali