• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

meṡotòrio

Vocabolario on line

mesotorio meṡotòrio s. m. [comp. di meso- e torio]. – Nome poco usato di due radionuclidi derivanti dal torio: il m. 1, di numero atomico 88, che si origina direttamente dal torio per emissione di una [...] particella alfa, è un isotopo del radio; il m. 2, di numero atomico 89, è un isotopo dell’attinio che deriva dal mesotorio per emissione di un elettrone. Il mesotorio trova applicazione in radioterapia e nella preparazione di pigmenti luminescenti. ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] (azoici, allo zolfo, ecc.) usati per tingere fibre tessili o altri materiali (n. di alizarina, n. antrachinone, ecc.), o di pigmenti che assorbono la quasi totalità delle radiazioni luminose, dei quali i più usati sono i n. di carbonio, sostanze di ... Leggi Tutto

solfobattèrio

Vocabolario on line

solfobatterio solfobattèrio s. m. [comp. di solfo- e batterio]. – Nome generico di batterî che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie, accumulano globuli di zolfo nelle [...] loro cellule: quelli che lo ossidano possono essere autotrofi, con o senza pigmenti clorofilliani, come le tiobatteriacee e le beggiatoacee, oppure eterotrofi (Pseudomonas e Micrococcus); i batterî che riducono lo zolfo (come, per es., Desulfovibrio ... Leggi Tutto

ommocròmo

Vocabolario on line

ommocromo ommocròmo s. m. [comp. del gr. ὄμμα «occhio» (v. omma) e -cromo]. – In biochimica, composto organico derivante dal metabolismo del triptofano, precursore di certi pigmenti animali; è così chiamato [...] perché si trova spec. nell’occhio di insetti e crostacei ... Leggi Tutto

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] (raddrizzatori e cellule fotoconduttrici), nell’industria del vetro, delle ceramiche, nella fabbricazione di smalti e pigmenti, nei procedimenti xerografici di fotoriproduzione, e in chimica come deidrogenante e come catalizzatore. In tracce ... Leggi Tutto

antoxantina

Vocabolario on line

antoxantina s. f. [comp. di anto- e xantina]. – In chimica organica, nome comune a un gruppo di glicosidi comprendenti pigmenti gialli dei fiori (quercetina, luteolina, ecc.). ... Leggi Tutto

ramèico

Vocabolario on line

rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] (come gli acetati, l’arseniato, gli arseniti, i cloruri); gli stessi, o altri, sono usati per il colore come pigmenti (come l’acetato basico detto anche verderame, gli arseniti e i carbonati basici), e dànno luogo a diverse sostanze coloranti ... Leggi Tutto

colùria

Vocabolario on line

coluria colùria s. f. [comp. di cole- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico. ... Leggi Tutto

colùrico

Vocabolario on line

colurico colùrico agg. [der. di coluria] (pl. m. -ci). – Di coluria, relativo a coluria: ittero c., quello caratterizzato dal passaggio dei pigmenti biliari nelle urine, per stasi o occlusione meccanica [...] delle vie biliari ... Leggi Tutto

porfirina

Vocabolario on line

porfirina s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici [...] , ecc.; si trovano in natura sia in forma combinata con metalli (ferro, magnesio, rame), come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per gli organismi (per es., l’emoglobina e la clorofilla), sia, non combinate con metalli, in prodotti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali