• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [37]
Biologia [29]
Medicina [28]
Botanica [15]
Industria [12]
Geologia [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Alta moda [7]

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] forma e grandezza differenti, dette cromatofori, contenenti nel loro citoplasma speciali pigmenti di natura e colorito diversi: nell’uomo, e in generale nei mammiferi, il pigmento ha un colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo ... Leggi Tutto

xantone

Vocabolario on line

xantone xantóne s. m. [der. di xant(ene), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone che costituisce il nucleo di diversi pigmenti vegetali e di alcuni coloranti sintetici. ... Leggi Tutto

xantoplasto

Vocabolario on line

xantoplasto s. m. [comp. di xanto- e -plasto]. – In botanica, plastidio contenente pigmenti gialli. ... Leggi Tutto

pigmentìfero

Vocabolario on line

pigmentifero pigmentìfero agg. [comp. di pigmento e -fero]. – In biologia, che contiene pigmenti: cellula p., lo stesso che cellula pigmentale o cromatoforo. ... Leggi Tutto

pigmentogèneṡi

Vocabolario on line

pigmentogenesi pigmentogèneṡi s. f. [comp. di pigmento e -genesi]. – In fisiologia, l’insieme dei processi di formazione dei pigmenti nelle cellule dei tessuti animali e vegetali. ... Leggi Tutto

pigmentùria

Vocabolario on line

pigmenturia pigmentùria s. f. [comp. di pigmento e -uria]. – In medicina, eliminazione di pigmenti con le urine (per es., la melanuria). ... Leggi Tutto

propionibatteriàcee

Vocabolario on line

propionibatteriacee propionibatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Propionibacteriaceae, dal nome del genere Propionibacterium: v. propionibatterio]. – Famiglia di batterî eubatteriali comprendente forme [...] immobili, gram-positive, alcune produttrici di pigmenti di colore rosso bruno, quasi tutte incluse nel genere Propionibacterium: di solito saccarolitici, ma non proteolitici, fermentano i carboidrati e l’acido lattico, con produzione di acido ... Leggi Tutto

xilidina

Vocabolario on line

xilidina s. f. [der. di xilo-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico dello xilene, esistente in sei forme isomere che si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati: si [...] usano come intermedî nella preparazione di coloranti azoici, come additivi per benzine, come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti dei pigmenti e come assorbenti dell’anidride solforosa in operazioni di suo ricupero. ... Leggi Tutto

euflagellati

Vocabolario on line

euflagellati s. m. pl. [comp. di eu- e flagellati]. – Protozoi che possiedono uno o più flagelli e mancano di pigmenti assimilatori (sinon. di zooflagellati). ... Leggi Tutto

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile in quanto dà luogo a un isotopo fissile del plutonio; rappresenta attualmente il più importante combustibile nucleare; alcuni suoi ossidi vengono usati nell’industria ceramica e in quella dei pigmenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
incontinentia pigmenti
incontinentia pigmenti Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, modulatore essenziale del fattore...
PITTURA - Pigmenti pittorici
PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali