• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [11]
Biologia [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

custòde

Vocabolario on line

custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini [...] ) o dal giudice (per i beni sequestrati) che viene preposta alla conservazione delle cose mobili oggetto di pignoramento e alla custodia delle cose mobili e immobili oggetto di sequestro giudiziario. b. fig. Chi provvede a difendere, a conservare ... Leggi Tutto

pignorabilità

Vocabolario on line

pignorabilita pignorabilità s. f. [der. di pignorabile]. – L’esser pignorabile, condizione di ciò che può essere soggetto a pignoramento. ... Leggi Tutto

pignorante

Vocabolario on line

pignorante s. m. e f. [part. pres. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., il creditore su istanza del quale viene eseguito il pignoramento. ... Leggi Tutto

pignorazióne

Vocabolario on line

pignorazione pignorazióne (o pegnorazióne) s. f. [dal lat. tardo pignoratio, e pigneratio, -onis: v. pignorare]. – Forme poco usate per pignoramento: tesori ereditarî di donne d’emigrati ..., rimasti [...] dopo mille vicissitudini sul banco della pegnorazione, senza riscatto (E. Cecchi) ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] , beni mobili o immobili e cose a lui dovute, nei limiti in cui sia ammesso dalla legge il pignoramento, e, nel diritto processuale penale, provvedimento cautelare inteso a garantire obbligazioni giuridiche di carattere privatistico, aventi però ... Leggi Tutto

sottrazióne

Vocabolario on line

sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] quale una cosa o una persona è sottratta alla sfera di vigilanza riconosciuta dalla legge: s. di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro; in partic., s. di corrispondenza; s. di cose comuni, compiuta dal comproprietario, dal socio o dal coerede ... Leggi Tutto

gravaménto

Vocabolario on line

gravamento gravaménto s. m. [der. di gravare]. – 1. non com. L’atto o il fatto di gravare, di fare peso sopra qualche cosa, o di caricare qualcosa o qualcuno di un peso. 2. ant. Pignoramento dei mobili [...] di un debitore insolvente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pignoramento
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste nell’ingiunzione che, su istanza del creditore,...
Sequestro conservativo
Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso una misura cautelare tipica. La sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali