• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [10]
Religioni [3]
Medicina [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

pindàrico

Vocabolario on line

pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] fusione del motivo mitico con l’intonazione morale e religiosa, o che si ispira, è conforme allo stile e all’arte di Pindaro: la poesia p.; la lingua p.; le odi p.; le immagini p.; i versi p.; nella letteratura italiana, con partic. riferimento ai ... Leggi Tutto

pindarismo

Vocabolario on line

pindarismo s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia [...] e in Francia: il p. dell’Alamanni, del Ronsard, del Chiabrera. 2. L’insieme dei lirici che imitano Pindaro o a lui comunque s’ispirano: il p. del Cinquecento francese, dell’Arcadia. ... Leggi Tutto

pindareggiare

Vocabolario on line

pindareggiare v. intr. [der. di Pindaro] (io pindaréggio, ecc.; aus. avere). – Imitare lo stile, i modi caratteristici, le forme metriche della poesia di Pindaro (v. pindarico). ◆ Part. pres. pindareggiante, [...] anche come agg.: poeti pindareggianti ... Leggi Tutto

òde

Vocabolario on line

ode òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] italiana dall’età rinascimentale in poi, con struttura metrica mai fissa, ma comunque sempre ispirata ai modelli classici: le o. di Pindaro, di Alceo, di Saffo; le o. di Catullo, di Orazio; le o. del Chiabrera, in cui vengono elaborati nuovi schemi ... Leggi Tutto

peana

Vocabolario on line

peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico [...] di uomini, e accompagnato dal suono della lira; più com. e genericam., canto di guerra e di vittoria: i p. di Pindaro; tutto Cantando il dì la gioventude argiva, E un allegro p. alto intonando, Laudi a Febo dicean ... (V. Monti); dagli eroi ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] ai canti funebri, o treni, in uso fra gli antichi Greci, e di cui si hanno esempî letterarî nell’Iliade, in Simonide e Pindaro, e in varie tragedie): smettila con questo p. greco! b. Più genericam., lamentazione: muro del p. (v. muro, n. 1 a). In ... Leggi Tutto

nemèo

Vocabolario on line

nemeo nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; [...] , ogni due anni (cioè nel 2° e 4° anno di ogni olimpiade), con solenni agoni in onore di Zeus Nemeo; di qui, Nemee, titolo con cui sono noti gli undici epinici di Pindaro, composti (ad eccezione del 9° e del 10°) per i vincitori negli agoni nemei. ... Leggi Tutto

olìmpico

Vocabolario on line

olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità [...] palma olimpica. Come s. f., le Olimpiche (sottint. odi), nome con cui sono comunemente noti i quattordici epinici di Pindaro composti per vincitori negli agoni di Olimpia. b. Per estens., che si riferisce alle olimpiadi moderne: giochi o.; campione ... Leggi Tutto

teleṡillèo

Vocabolario on line

telesilleo teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti [...] cultuali, ma presente già in Saffo, e poi in Pindaro, Aristofane, ecc.; si può considerare una forma acefala del gliconeo con cui è spesso associato. ... Leggi Tutto

ìstmico

Vocabolario on line

istmico ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia [...] durante le feste istmie. Odi i. (o assol. Istmiche), nome con cui sono comunem. indicati gli otto epinici composti da Pindaro in onore dei vincitori dei giochi istmici. 2. Nel linguaggio medico, che riguarda l’istmo dell’aorta: stenosi istmica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pìndaro
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo...
PINDARO
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (v. vol. VI, p. 174) M. G. Picozzi Alle raffigurazioni già note del poeta recanti il nome iscritto (la statua seduta del Serapèion di Menfi e la statuetta acefala stante, perduta, testimoniata attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali