• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [57]
Industria [50]
Geologia [45]
Medicina [36]
Arti visive [31]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]
Fisica [16]
Matematica [12]

cofòllo

Vocabolario on line

cofollo cofòllo s. m. [dallo spagn. e port. ant. alcofol «solfuro di piombo», che è dall’arabo alkuḥl: v. alcole]. – Vernice piombifera con la quale si rivestivano anticamente le ceramiche; dallo stesso [...] etimo i Francesi trassero la corrispondente voce alquifoux (ant. alkifol) e i nostri vasai quella di aquifoglio ... Leggi Tutto

cròmo

Vocabolario on line

cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] terapia (l’anidride cromica o il bicromato di potassio). 2. Giallo di cromo, nome dato comunemente al cromato di piombo, polvere di colore giallo dorato impiegata come pigmento soprattutto per la preparazione di colori destinati alla pittura. È anche ... Leggi Tutto

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] . Con accezioni partic.: schermo b., schermo di materiale assorbente per radiazioni ionizzanti e neutroniche (cioè, per es., di piombo e di calcestruzzo), di forma e spessore opportuni, il cui scopo è di proteggere da eventuali danni biologici il ... Leggi Tutto

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] di ammonio; a. calibeato, l’acetato ferrico; a. di saturno o saturnino, antica denominazione dell’acetato basico di piombo. 3. In farmacologia, a. medicinali, soluzioni in aceto di sostanze medicamentose: a. aromatico, antisettico, antipruriginoso; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

detonante

Vocabolario on line

detonante agg. e s. m. [part. pres. di detonare]. – Di sostanza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo, ecc.) capace di decomposizione quasi istantanea per urto o per accensione, e per tale sua [...] proprietà adoperata nella fabbricazione di capsule e inneschi per esplosivi da mina e da scoppio. Capsula d., sinon. di detonatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

detonazióne

Vocabolario on line

detonazione detonazióne s. f. [der. di detonare]. – 1. a. Reazione esplosiva, pressoché istantanea, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono. b. Nel linguaggio [...] rumori metallici nella testa dei cilindri, eccessivo riscaldamento delle pareti e riduzione progressiva della potenza; per evitare l’inconveniente, vengono normalmente adoperati combustibili con additivi antidetonanti (per es., il piombo tetraetile). ... Leggi Tutto

ribadocchino

Vocabolario on line

ribadocchino s. m. [dal fr. ribaudequin, connesso con ribaud «ribaldo»; cfr. ribaldo, rubalda]. – 1. Antica arma da fuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra: poteva avere più canne che sparavano [...] caso era detto più comunem. organo. 2. Balestra usata prima dell’introduzione delle armi da fuoco per lanciare giavellotti e palle di piombo. 3. Carro a due ruote, ferrato, armato di aste e punte di ferro, anteriori e laterali, usato nel sec. 16° per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

papirologìa

Vocabolario on line

papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. [...] norme del diritto consuetudinario. Per estens., lo studio delle scritture su materiali leggeri e trasportabili (òstraka, lamine di piombo o di bronzo, tavolette cerate, ecc.), e in genere di tutte le scritture antiche non studiate dall’epigrafia e ... Leggi Tutto

gettóne

Vocabolario on line

gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] come contrassegno da scambiarsi in denaro o derrate, come strenna, per commemorare avvenimenti, a ricordo di matrimonî, ecc. b. Pezzo di metallo, d’avorio, di osso, di bachelite e sim., a forma discoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tùzia

Vocabolario on line

tuzia tùzia s. f. [dall’arabo tūtiyā’ «zinco»]. – Prodotto secondario nella metallurgia dello zinco; è una polvere fine di color grigio, costituita da una miscela di zinco metallico (80–90%) e ossido [...] di zinco (20–10%) insieme a piccole quantità di impurezze (cadmio, piombo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Enciclopedia
piombo
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali