• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [57]
Industria [50]
Geologia [45]
Medicina [36]
Arti visive [31]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]
Fisica [16]
Matematica [12]

solfatazióne

Vocabolario on line

solfatazione solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] sign., anche solfatizzazione). 2. In elettrotecnica, formazione, sulle piastre di un accumulatore al piombo, di cristalli relativamente grossi di solfato di piombo, che ne riducono la capacità e la durata; è generalm. dovuta a cattiva manutenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] , in passato, la sottrazione di ossigeno da un composto: così, per es., l’ossido di piombo riscaldato con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico; in chimica organica, l’introduzione in un composto di uno o più atomi di ... Leggi Tutto

linarite

Vocabolario on line

linarite s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali [...] piombo-cupriferi d’Europa e d’altri continenti (in Italia, si trova tra l’altro a Rosas in Sardegna). ... Leggi Tutto

wulfenite

Vocabolario on line

wulfenite 〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio [...] in polvere; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di piombo che, in Italia, si rinviene nel Tarvisiano, in Val Seriana, Val Sassina, in Sardegna. ... Leggi Tutto

percylite

Vocabolario on line

percylite ‹persil-› s. f. [comp. del nome del metallurgista ingl. J. Percy († 1889) e -lite]. – Minerale monometrico, ossicloruro di piombo e rame, che si rinviene sotto forma di cristalli cubici azzurri [...] in diversi giacimenti di minerali di piombo. ... Leggi Tutto

rigatura

Vocabolario on line

rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] con varî strumenti e con materiali diversi (puntasecca, stilo di piombo, inchiostro), per guidare la scrittura; r. a secco, r. a piombo, r. a inchiostro; r. di una carta, di un foglio, di una pergamena; r. della pasta da minestra; il modo in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aplomb

Vocabolario on line

aplomb ‹aplõ′› s. m., fr. [dalla locuz. à plomb «a piombo»]. – 1. Il mantenersi diritto (come il filo a piombo); si dice spec. di vesti: la giacca gli scende con un perfetto a. (cfr. appiombo, n. 1). [...] 2. Comportamento disinvolto, sicuro; autocontrollo: la provocazione non riuscì ad alterare il suo naturale a.; non perde mai il suo a.; che invidiabile aplomb! 3. a. Nel linguaggio sport., equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

bólla²

Vocabolario on line

bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono «sigilli di piombo», appesi alle pergamene, che noi chiamiamo «bolle» (Muratori). 2. Denominazione di varî documenti medievali, promulgati dall’autorità ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] quali si voglia impedire il libero accesso, e nella fortificazione campale per la costruzione di reticolati o gabbioni. Filo a piombo, filo di fibra tessile, sottile e flessibile, al quale è attaccato un corpo pesante a forma di solido di rotazione ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] calibro è espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si possono forgiare da una libbra inglese di piombo (per es., un fucile calibro 12, corrispondente a 18,3 mm, può sparare un proietto sferico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
piombo
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali