• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [16]
Arti visive [15]
Storia [12]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geologia [10]
Anatomia [9]
Medicina [9]
Zoologia [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]

papilla

Vocabolario on line

papilla s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] al centro, in cui le fibre del nervo ottico convergono per fuoriuscire dal bulbo; p. renale, la zona apicale della piramide di Malpighi del rene; papilla di Vater (dal nome del medico ted. Abraham Vater ‹fàatër›, 1684-1751), piccolo rilievo sporgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] , per cui le due estremità di un segmento passante per il baricentro emergono da punti geometricamente diversi (per es., in una piramide a base quadrata, l’asse tetragiro emerge a un estremo dal vertice e, all’altro estremo, dal centro della base). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] più ordini, e cioè quattro nel primo, tre nel secondo, due nel terzo e uno nell’ultimo, i danzatori formano una piramide la quale incede a doppio movimento, uno progressivo e l’altro di rotazione, cantando un inno in onore del santo protettore. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bipiramidato

Vocabolario on line

bipiramidato agg. [der. di bipiramide]. – In cristallografia, di cristallo a forma di prisma le cui due basi sono sormontate ciascuna da una piramide. ... Leggi Tutto

pèdio

Vocabolario on line

pedio pèdio s. m. [dal gr. πεδίον «pianura, piano»]. – In cristallografia, forma semplice costituita da un unico piano, quale, per es., la base di una piramide. ... Leggi Tutto

prismatòide

Vocabolario on line

prismatoide prismatòide s. m. [comp. di prismat(ico) e -oide]. – In geometria solida, poliedro i cui vertici appartengono all’uno o all’altro di due piani paralleli, e la cui superficie è perciò costituita [...] ); differisce da un prisma perché i due poligoni di base non sono uguali. Sono prismatoidi i prismi e i tronchi di piramide; le piramidi si possono considerare come particolari prismatoidi in cui una delle due basi si riduce a un punto. ... Leggi Tutto

paleocerebèllo

Vocabolario on line

paleocerebello paleocerebèllo s. m. [comp. di paleo- e cerebello]. – In anatomia, la parte primitiva del cervelletto dei mammiferi (detta anche paleocervelletto), omologa al cervelletto delle altre classi [...] di vertebrati, costituita dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculo-nodulare (da alcuni distinto e indicato col termine archicerebello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mòka

Vocabolario on line

moka mòka s. m. – Variante grafica di moca. Con questa grafia, ma come sost. femm., la moka o la Moka, nome dato in commercio a un tipo molto diffuso di caffettiera per uso domestico, solitamente in [...] duralluminio, dalla caratteristica forma a due tronchi di piramide, per lo più ottagonale, che si uniscono mediante avvitamento delle due basi minori. ... Leggi Tutto

cubétto

Vocabolario on line

cubetto cubétto s. m. [dim. di cubo]. – 1. Nome generico di piccoli oggetti di forma cubica o quasi cubica: cubetti di zucchero, di ghiaccio. 2. Elemento costitutivo di una pavimentazione stradale in [...] pietra, a superficie scabra, ricavato da rocce dure (graniti, sieniti, porfidi, dioriti), tagliato a forma di piccolo cubo o anche di tronco di piramide. ◆ Dim. cubettino. ... Leggi Tutto

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] ., tipo di rivestimento bugnato nel quale ogni elemento si presenta verso l’esterno con la forma geometrica di una piramide di limitato risalto; usato soprattutto nell’architettura civile del Rinascimento (come nel Palazzo dei Diamanti a Ferrara), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
piramide
Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. egiziane risalgono agli inizi della IV...
PIRAMIDE
PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, il poliedro limitato da questo poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali