• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [16]
Arti visive [15]
Storia [12]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geologia [10]
Anatomia [9]
Medicina [9]
Zoologia [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] in f. di piramide; un attore in f. di centauro; una bizzarra f.; cambiare, conservare, perdere la propria figura. b. In partic., l’aspetto del corpo umano: ogni f. d’uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero (Manzoni); una f. snella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] ), la distanza tra due lati opposti, tra di loro paralleli (ciascuno dei quali può essere assunto come base); a. di una piramide, o di un cono, il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla base, e la sua misura; a. di un parallelepipedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

ditetragonale

Vocabolario on line

ditetragonale agg. [comp. di di-2 e tetragonale]. – In geometria, che ha forma di ottagono con gli angoli alternatamente uguali; in cristallografia, piramide, bipiramide, prisma d., forme cristalline [...] semplici del sistema tetragonale ... Leggi Tutto

partito-rete

Neologismi (2008)

partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, [...] spiega che la salvezza sarà in un partito-rete, «agli antipodi del partito-piramide, un corpo politico dove attecchisca la democrazia federativa di mandato». La ragnatela. In aula prendono appunti, [Walter] Veltroni in testa. (Concita De Gregorio, ... Leggi Tutto

ométto

Vocabolario on line

ometto ométto s. m. [dim. di uomo]. – 1. a. Uomo di piccola statura, o anche di scarso livello intellettuale e culturale, o incline alla meschineria. b. Bambino giudizioso o che abbia già atteggiamenti [...] del tipo che ha anche il bastone verticale. c. In architettura, sinon. di monaco (v. monaco1 nel sign. 3). d. In alpinismo, rudimentale piramide di sassi che viene innalzata su una vetta da chi per primo l’ha raggiunta, o che si pone come punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

girèllo

Vocabolario on line

girello girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] d. Sostegno di legno o di materiale plastico oppure costituito di tubi metallici tra loro collegati a formare un tronco di piramide o di cono, montato su rotelle, entro il quale è posto il bambino per permettergli di muovere, sorretto, i primi passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diedrale

Vocabolario on line

diedrale agg. [der. di diedro]. – In geometria, proprio del diedro; gruppo d. (o della doppia piramide), uno dei gruppi dei poliedri regolari. ... Leggi Tutto

diesagonale

Vocabolario on line

diesagonale dieṡagonale agg. [comp. di di-2 e esagonale]. – Che ha forma di dodecagono con angoli alternatamente uguali; in cristallografia, piramide, bipiramide, prisma d., forme cristalline semplici [...] del sistema esagonale ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] . In alcune locuz., è nome di oggetti: u. meccanico, non com., automa (nel senso proprio del termine); u. di pietra, piramide a secco che gli alpinisti erigono sulle cime raggiunte mediante scalate; u. morto, nome di un dispositivo di sicurezza, e di ... Leggi Tutto

calcara

Vocabolario on line

calcara s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
piramide
Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. egiziane risalgono agli inizi della IV...
PIRAMIDE
PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, il poliedro limitato da questo poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali