• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [16]
Arti visive [15]
Storia [12]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geologia [10]
Anatomia [9]
Medicina [9]
Zoologia [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]

sacro²

Vocabolario on line

sacro2 sacro2 agg. e s. m. [dal lat. tardo os sacrum, calco del gr. ἱερὸν ὀστέον «osso grosso», interpretato come «sacro»]. – In anatomia umana, osso sacro (o semplicem. sacro), osso impari mediano simmetrico, [...] che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino; ha forma di piramide a base quadrangolare costituita da cinque segmenti sovrapposti (vertebre sacrali), e prosegue in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] centro della linea del capo. 11. In matematica, denominazione della superficie laterale di alcuni solidi (cilindro, cono, prisma, piramide, ecc.). ◆ Dim. mantellétto (v.), mantellino; spreg. mantellùccio; accr. mantellóne (v.); pegg. mantellàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scalinato

Vocabolario on line

scalinato agg. [der. di scalino]. – Disposto, conformato a gradini: la fiancata s. di una piramide; una pista da sci scalinata. In araldica, attributo delle torri poste su una gradinata, delle croci [...] che hanno tre scalini in ognuno dei bracci, delle bande e delle altre pezze a gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] fascia finestrata delle fiancate e i montanti. 6. In oreficeria, p. del brillante, la parte inferiore, a forma di piramide tronca, di una pietra preziosa tagliata a brillante. 7. Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle manovre dormienti (sartie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scalòide

Vocabolario on line

scaloide scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). [...] Il termine è usato più raram. in geometria piana per indicare una figura formata da più rettangoli ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] Anchusa officinalis), con foglie lanceolate o lineari, pelose, e fiori prima rossi, poi violacei in cime formanti nell’insieme una piramide, che cresce negli incolti in gran parte dell’Europa, ed è anche coltivata come pianta ornamentale; l. di serpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

topiàrio

Vocabolario on line

topiario topiàrio agg. [dal lat. topiarius, der. di topia -orum «paesaggio dipinto, affrescato; giardino ornamentale»]. – Arte t. (e assol., come s. f., topiaria), l’arte dei giardinieri di dare forme [...] particolari alla chioma degli alberi e arbusti ornamentali, geometrizzate (forma di parallelepipedo, piramide, cilindro, cono, sfera), o riproducenti forme di uomo, animali, oggetti di uso comune. ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] o il cerchio su cui poggia o si immagina appoggiato il solido: b. del triangolo, b. del quadrato, b. della piramide, b. del cilindro. Analogam., in geodesia, b. geodetica, l’unico lato di una triangolazione geodetica, di cui è strettamente necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

marchéṡe¹

Vocabolario on line

marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la [...] ai margini, cimato di 4 fioroni d’oro sostenuti da punte e alternati con 12 perle disposte tre a tre, a piramide. ◆ Dim. marcheṡino, il figlio di un marchese, che ne eredita il titolo: il marchesino Eufemio, tipo del nobile ignorante e saccente ... Leggi Tutto

squìnzia

Vocabolario on line

squinzia squìnzia (tosc. squìncia) s. f. [forse variante settentr. dell’agg. sguincio, sostantivato al femm.], region. – Ragazza smorfiosa, pretenziosa e civetta: smettila di fare la squinzia!; tutto [...] il giorno stai da quel formaggiaro, e perché? Per quella squincia della sua serva (Goldoni); l’ho già intravista, la squinzia, in un ridotto del giardino, dietro una piramide di bosso che si lascia tampinare da uno (Buzzati). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
piramide
Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. egiziane risalgono agli inizi della IV...
PIRAMIDE
PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, il poliedro limitato da questo poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali