• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [16]
Arti visive [15]
Storia [12]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geologia [10]
Anatomia [9]
Medicina [9]
Zoologia [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] avviene invece nella ramificazione e nelle infiorescenze definite. 3. In matematica, illimitato, prolungato all’infinito: prisma i., piramide i., solidi che si ottengono dai solidi elementari omonimi prolungandone all’infinito gli spigoli e le facce ... Leggi Tutto

pinsapo

Vocabolario on line

pinsapo s. m. [voce spagn., dal provenz. pinsap, comp. di pin «pino» e sap «abete»]. – In botanica, nome con cui è noto l’abete di Spagna (lat. scient. Abies pinsapo), originario della Spagna merid. [...] m; è alto fino a una trentina di metri, con tronco robusto e diritto e ramificazioni compatte che gli conferiscono l’aspetto di una piramide conica; abbastanza rustico e frugale, con crescita lenta, viene coltivato per ornamento in diversi paesi. ... Leggi Tutto

perìmetro

Vocabolario on line

perimetro perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] più spesso, la somma delle loro misure: il p. di un triangolo, di un pentagono; calcolare il p. della base di una piramide esagonale. Più in generale, il contorno (detto più precisamente bordo) di una qualsiasi superficie, piana o no, e la misura di ... Leggi Tutto

apotèma

Vocabolario on line

apotema apotèma s. m. [der. del gr. ἀποτίϑημι «mettere giù», che nel medioevo significò, nel linguaggio dei matematici, «collocare un segmento di grandezza determinata in una posizione determinata» (per [...] condotto a un lato dal centro del cerchio inscritto nel poligono stesso (quindi anche il raggio del cerchio inscritto). In una piramide regolare, il segmento di perpendicolare condotto dal vertice a un lato del poligono di base, cioè l’altezza di una ... Leggi Tutto

ùvula

Vocabolario on line

uvula ùvula s. f. [dal lat. tardo uvŭla: v. ugula]. – 1. Variante letter. o scient. di ugola. 2. In anatomia, parte del lobo posteriore del cervelletto dei mammiferi che costituisce, con la piramide [...] e il nodulo, il «verme» del cervelletto (u. del verme). 3. U. vescicale, piccola prominenza della mucosa vescicale, in prossimità dell’origine dell’uretra, prodotta dalla prostata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] di un poliedro, ovvero ciascuno degli angoli che costituiscono la superficie di un angoloide; f. laterali, in una piramide, i triangoli che convergono al vertice; in un prisma, i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bracciale

Vocabolario on line

bracciale s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] tra il braccio e l’avambraccio. 3. Attrezzo di legno durissimo in forma di manicotto con sei cerchi di denti o punte, a piramide smussata, usato in alcuni tipi di gioco del pallone detto appunto a bracciale, come quello toscano (del peso di 2 kg.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

potare²

Vocabolario on line

potare2 potare2 v. tr. [lat. pŭtare, propr. «ripulire, nettare», voce di origine indoeur., prob. la stessa che significa anche «calcolare» e quindi «ritenere, credere»] (io póto, ecc.). – 1. Recidere [...] rami più o meno; con riferimento ai modi di potatura, in partic. di piante ornamentali: p. a corona, a cono, a piramide, a ombrello, ecc. 2. estens., letter. a. Recidere, troncare, amputare: Balza Ippoloco al suolo e ... coll’acciar gli pota Ambo le ... Leggi Tutto

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] piramide a base t.; verga di ferro a sezione t.; disposizione triangolare. Con sign. più ampio, in matematica, relativo al triangolo, che ha proprietà uguali o legate a quelle del triangolo: disuguaglianza t., la relazione per cui, in un triangolo ... Leggi Tutto

potatura

Vocabolario on line

potatura s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] malate: Fumigando sui colli i rami verdi della p. (Attilio Bertolucci); la p. delle viti; l’epoca della p.; p. a corona, a piramide, ecc.; p. lunga o corta, povera o ricca, a seconda della lunghezza dei rami e il numero delle gemme che si lasciano; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
piramide
Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. egiziane risalgono agli inizi della IV...
PIRAMIDE
PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, il poliedro limitato da questo poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali