• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [16]
Arti visive [15]
Storia [12]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geologia [10]
Anatomia [9]
Medicina [9]
Zoologia [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]

żigosfène

Vocabolario on line

zigosfene żigosfène s. m. [comp. di zigo- e del gr. σϕήν «cuneo»]. – In anatomia comparata, processo osseo massiccio, impari e mediano, a forma di piramide triangolare, che caratterizza le vertebre dei [...] serpenti, di alcuni lacertilî e dello sfenodonte, situato, con la base rivolta in alto, nella parte anteriore dell’arco neurale; si articola con lo zigantro della vertebra antecedente nel quale è incastrato, ... Leggi Tutto

gorbia

Vocabolario on line

gorbia górbia s. f. [lat. tardo gŭbia, gŭlbia]. – 1. a. Puntale metallico cavo applicato per protezione o rinforzo all’estremità inferiore di un bastone o in cui s’incastra una parte di un arnese, sinon. [...] quindi di ghiera. b. Nelle armi d’asta, il cono cavo (o la piramide cava) ricavato nel ferro e nel quale era infisso il manico o astile. 2. ant. Lo stesso che sgorbia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tetraèdro

Vocabolario on line

tetraedro tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] pensato come una piramide a base triangolare. È detto t. regolare se le 4 facce sono triangoli equilateri uguali fra loro. b. agg., non com. Angoloide t., angoloide con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In cristallografia, una delle forme semplici con ... Leggi Tutto

vampante

Vocabolario on line

vampante agg. [der. di vampa], poet. – Che manda vampe (con reggenza verbale): Sta ne la sua piramide, vampante Livide fiamme Per la tenèbra tropicale, il dio Huitzilopotli (Carducci). ... Leggi Tutto

tetràpode

Vocabolario on line

tetrapode tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), [...] soprattutto ai mammiferi. 2. s. m. Albero di nave da guerra costituito da quattro montanti tubolari che si riuniscono, a piramide, nella coppa. 3. s. m. Nelle costruzioni marittime, nome dato a un elemento di calcestruzzo a quattro braccia di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

màstaba

Vocabolario on line

mastaba màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta [...] ed era destinata a ministri e funzionarî statali; nelle forme più semplici l’edificio, costruito in pietra a forma di piramide tronca a base rettangolare, e generalmente ornato da una falsa porta, è attraversato da un pozzo, riempito con materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mózzo¹

Vocabolario on line

mozzo1 mózzo1 agg. [lat. *mŭtius, prob. affine a mutilare «mutilare»]. – 1. Tronco, mutilo, privato della parte terminale: piramide m.; guanti con le dita mozze; e forse l’ossa Col m. capo gl’insanguina [...] il ladro (Foscolo); Rasa la barba avea, m. i capelli (Giusti); in architettura, arco m., arco sghembo che ha un solo piedritto, spesso usato come contrafforte per puntellare pareti molto alte. In senso ... Leggi Tutto

gradato

Vocabolario on line

gradato agg. [part. pass. di gradare, o direttamente da grado1]. – Diviso, scompartito a gradi; che procede a gradi, graduale. In partic.: in araldica, attributo dello scudo che presenta il campo caricato [...] quadrate o quadrilatere, poste le une sulle altre, che muovono dalla punta verso il capo a guisa di una piramide scalinata; in petrografia, tessitura g., tipo di tessitura di rocce sedimentarie clastiche o piroclastiche, caratterizzate da graduali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gradinato

Vocabolario on line

gradinato agg. [der. di gradino]. – Che presenta una serie di gradini incisi o scavati, o formati dalla disposizione digradante dei blocchi di pietra: una parete (di roccia) g.; piramide con superfici [...] gradinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trigonale

Vocabolario on line

trigonale agg. [der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi di simmetria (nelle quali è sempre [...] presente un asse di simmetria ternaria). 2. In astrologia, che si riferisce a trigono o più generalmente a quell’aspetto planetario in cui i due pianeti hanno una differenza di longitudine celeste di 120° ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
piramide
Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. egiziane risalgono agli inizi della IV...
PIRAMIDE
PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, il poliedro limitato da questo poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali